SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] è stata la costituzione francese, dalla quale la spagnola si discosta specialmente per la grande parte fatta al dirittointernazionale come si va concretando attraverso la Società delle nazioni (dichiarazione di rinuncia alla guerra come mezzo di ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] , Berna 1888 segg. La bibl. sui progetti si trova in E. Hafter, op. cit., p. 24 segg.
Dirittointernazionale pubblico: P. Schweizer, Geschichte der schweiz. Neutralität, Frauenfeld 1895; Botschaft des Bundesrats an die Bundesversammlung vom 4 aug ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] aiuto di Corcira si rivolsero a Corinto, e Corcira chiese l'alleanza di Atene, alleanza solo difensiva che nel dirittointernazionale antico non era considerata come un'infrazione del trattato di pace. Ma i Corinzî la considerarono una provocazione e ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] concubinaggio forzato, la schiavitù per debiti; e con la convenzione (della quale è più ampiamente detto nel paragrafo: Dirittointernazionale) di Ginevra del 1926, promossa dalla Società delle nazioni e ratificata da 38 stati, che sanciva ancora una ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] 1919; A. Brunetti, La cambiale in bianco, Torino 1909; P. Esperson, Diritto cambiario internazionale, Firenze 1870; G. Ottolenghi, La cambiale in dirittointernazionale, Torino 1902; C. S. Grünhut, Wechselrecht, Lipsia 1870; Staub, Kommentar zum ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] ) e dal decreto reale del 30 maggio 1931 sull'immatricolazione delle aeronavi. Il diritto belga, a differenza di quello italiano, non conosce l'ipoteca sulle aeronavi.
Dirittointernazionale. - Il trattato di Londra del 19 aprile 1839, pur sancendo l ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] Sezioni, in modo tale che a ciascuna di esse sia assegnato un numero adeguato di esperti in diritto e procedura penale e in dirittointernazionale. Il procuratore e i procuratori aggiunti sono invece eletti dall'Assemblea degli Stati parti, anch'essi ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] per i danni cagionati ad altri paesi per effetto delle radiazioni ionizzanti dipendenti dall'esplosione. Nel campo del dirittointernazionale non esiste alcuna convenzione che vieti l'uso delle armi nucleari. L'interdizione delle stesse, per la quale ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] l'attività svolta a favore del nemico sia una attività bellica lecita o una attività bellica illecita ai sensi del dirittointernazionale. Decisiva è soltanto la violazione di un obbligo di fedeltà verso lo stato occupato e soprattutto l'offesa agli ...
Leggi Tutto
Delitti contro la pace e l'umanità. - I termini "delitti contro la pace" e "delitti contro l'umanità" si trovano usati ufficialmente per la prima volta nello statuto del tribunale militare internazionale [...] di una sanzione più efficace - come sarebbe appunto la responsabilità individuale degli uomini di governo - le norme del dirittointernazionale di pace e di guerra è stata avvertita da scienziati e uomini politici ed ha trovato numerose espressioni ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...