Biologia
In biologia per a. s’intende la correlazione fra le strutture e le funzioni degli organismi e le condizioni dell’ambiente in cui essi vivono e anche l’atto o il processo di adattarsi, cioè di [...] avvantaggiati in ambiente malarico, possono andare incontro a crisi emolitiche in alta montagna.
Diritto
A. del diritto interno al dirittointernazionale
Procedimento volto a introdurre nell’ordinamento giuridico di uno Stato le modifiche necessarie ...
Leggi Tutto
Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti.
Geografia
Caratteristiche
Un f. è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente [...] e lo Swaziland sulle acque dell’Incomati e del Maputo (2002).
Tentativi di codificazione e sviluppo progressivo del dirittointernazionale in materia sono stati intrapresi dall’ONU e da istituzioni private. Tra questi spicca la Convenzione dell’ONU ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] un trattato di non proliferazione.
Convenzioni di G. Convenzioni di Dirittointernazionale umanitario adottate il 12 agosto 1949, a revisione di precedenti accordi internazionali. Impegnano gli Stati contraenti a riservare un determinato trattamento ...
Leggi Tutto
Qualsiasi oggetto di cui l’uomo si serve come mezzo materiale di offesa o di difesa. In senso ampio, può costituire quindi un’a. ogni oggetto che sia impiegato a tali fini; ma in senso stretto sono dette [...] di armi chimiche, e la l.n. 374/1997 (modificata dalla l.n. 106/1999) in materia di mine antipersona.
Dirittointernazionale
A. nucleari
Le a. cui si applica la tecnologia nucleare rientrano nella nozione di a. di distruzione di massa. Al riguardo ...
Leggi Tutto
Ecologia
La variabilità tra gli organismi viventi all’interno di una singola specie (diversità genetica), fra specie diverse e tra ecosistemi (➔ anche diversità). Le specie descritte dalla scienza sono [...] mondo. Il principale strumento per la conservazione ex situ è rappresentato dalle banche genetiche (➔ accessione agraria).
DirittoDirittointernazionale
Il 5 giugno 1992, nel corso della conferenza delle Nazioni Unite sull’ambiente e lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Accordo stipulato fra due parti, siano persone private, enti o Stati.
DirittoDiritto amministrativo
C. fallimentare Disciplinato dagli art. 124 e seg. legge fallimentare, consente di evitare le fasi [...] forma. La proposta di c. deve essere approvata dai creditori muniti del diritto di voto ai sensi dell’art. 127. Per l’approvazione è tra la Santa Sede, in veste di soggetto di dirittointernazionale, e i singoli Stati stipulanti, per provvedere alla ...
Leggi Tutto
Istituto giuridico che fa sorgere un rapporto di filiazione in assenza di procreazione. L’ordinamento italiano ne conosce quattro differenti forme.
Adozione di persone maggiori di età. - È rimasta l’unica [...] 1, della l. 184/1983, nella parte in cui non include le persone singole fra coloro che possono adottare un minore straniero residente all’estero.
Filiazione
Minore. Diritto civile
Parentela e affinità
Adozione. Dirittointernazionale privato ...
Leggi Tutto
desertificazióne Trasformazione in deserto di zone semiaride o aride ma ancora sedi di attività agricola o pastorale, per degradazione causata in genere da eventi naturali (come la siccità), cui si unisce [...] e amministrativo di largo respiro in modo da individuare soluzioni all’altezza del problema.
Dirittointernazionale
Gli organismi internazionali, rappresentati dalla Convenzione delle Nazioni Unite sulla lotta alla d. (United Nation convention to ...
Leggi Tutto
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea
Approvata dal Parlamento europeo nel novembre 2000, è stata sottoscritta dal presidente di turno dell’Unione Europea (UE) nel 2007. Come stabilito nell’art. [...] e sono vietate le espulsioni collettive o le estradizioni verso Stati nei quali vige la pena di morte (Estradizione. Dirittointernazionale).
Il capo III afferma l’uguaglianza di tutti i cittadini di fronte alla legge, da cui derivano il divieto ...
Leggi Tutto
Anatomia
Spazio, orifizio o cavità, di varia conformazione e privo di pareti proprie istologicamente differenziate.
L. della cornea Piccoli spazi esistenti nello spessore della cornea, circoscritti da [...] c. – norme eccezionali e norme penali (incriminatrici) – e il ricorso ai «principi generali dell’ordinamento giuridico». Nel dirittointernazionale, il problema delle l., inteso nel senso più ampio, consiste nell’accertare se rispetto all’ordinamento ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...