In senso stretto, la condizione contraria allo stato di guerra, con riferimento a nazioni, che, regolando i propri rapporti reciproci secondo comuni accordi senza atti di forza, possono attendere al normale [...] sviluppo della loro vita economica, sociale, culturale.
In dirittointernazionale, gli atti relativi al ristabilimento della p. sono le proposte, i preliminari, le conferenze, i trattati e i dettati di pace. Le proposte di p. sono gli atti con cui ...
Leggi Tutto
- Giurista (Vigevano 1907 - Ginevra 1995). Tra i massimi studiosi del dirittointernazionale, fu difensore dinanzi alla Corte permanente di giustizia internazionale e poi alla Corte internazionale di [...] delitti e crimini dello Stato.
Fu autore, tra l’altro, di Teoria del dirittointernazionale privato (1934), Scienza giuridica e dirittointernazionale (1950), La codificazione del dirittointernazionale e i problemi della sua realizzazione (1968). ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Martina Franca 1904 - Roma 1978). Già prof. di diritto corporativo e di diritto amministrativo nelle univ. di Camerino e di Perugia, ha insegnato istituzioni di diritto pubblico nella [...] .
Tra le opere: La personalità giuridica delle associazioni professionali (1931); La responsabilità indiretta nel dirittointernazionale (1936); Il fondamento pubblicistico della proprietà privata (1936); Lo Stato corporativo (1936); Istituzioni di ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Genova 1902 - Firenze 1969), prof. univ. dal 1933, insegnò diritto costituzionale italiano e comparato nell'università di Firenze. Opere principali: Le origini dello Statuto albertino [...] del Maggior Consiglio (1931); Classe e stato nella rivoluzione francese (1935; 3a ed. 1965); La guerra nel dirittointernazionale (1943); Miti e realtà della democrazia (1958); La costituzione che dobbiamo salvare (1961); Il tiranno senza volto ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Chiusa di Pesio 1845 - Torino 1917), fratello di Antonio. Insegnò filosofia del diritto nell'univ. di Torino, ma fu anche studioso di dirittointernazionale e di storia del diritto romano; [...] , Rosmini, fu tuttavia sensibile alle necessità dei tempi nuovi, donde l'impronta sociologica di taluni suoi scritti. Delle numerose opere ricordiamo: La vita del diritto nei suoi rapporti con la vita sociale (1880; 2a ed. 1890); Le origini del ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Caltagirone 1881 - Catania 1969); prof. univ. dal 1924, insegnò dapprima diritto pubblico, poi (dal 1927) diritto costituzionale a Catania. Già attivo membro del Partito popolare, dopo [...] costituente, poi senatore (1948-63). Opere: Il diritto costituzionale italiano nella dottrina recentissima (1915); Diritto, politica e conciliazione fra Chiesa e Stato (1916); Il dirittointernazionale e la sua crisi (1924); Manuale di istituzioni ...
Leggi Tutto
Giurista (Crotone 1900 - Roma 1989); prof. univ. dal 1932, è stato titolare della cattedra di dirittointernazionale nell'univ. di Roma (dal 1951). Giudice della Corte internazionale di giustizia dell'Aia [...] ). Opere principali: La sentenza internazionale (1931); Il diritto processuale civile internazionale (1938; 2a ed. 1954); Elementi di dirittointernazionale privato italiano (1945; 12a ed. 1986); Nozioni di dirittointernazionale (1943; 7a ed. 1967 ...
Leggi Tutto
Giurista (Acqui 1905 - Gravedona 1980); dal 1932 prof. univ., ha insegnato dirittointernazionale nell'Università Cattolica di Milano. Fondò la rivista Dirittointernazionale (1937) e fu presidente della [...] al 1980.
Opere principali: La guerra (1935); Dirittointernazionale pubblico (1937); Dirittointernazionale del lavoro (1938); Dirittointernazionale ecclesiastico (1940); Dirittointernazionale privato (1946); La nuova costituzione italiana (1948 ...
Leggi Tutto
Giurista (Alba 1502 - Torino 1575); prima al servizio di Carlo V e Filippo II, quindi consigliere di stato di Emanuele Filiberto di Savoia (1560), fu incaricato di delicate missioni di ordine internazionale. [...] Il suo De re militari et bello tractatus (1563), esposizione sistematica degli ordinamenti militari del tempo, può dirsi una delle prime opere organiche di dirittointernazionale. ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] giuridica dello s. extra-atmosferico. Il regime giuridico è costituito da un nucleo di principi generali, consolidatosi nel dirittointernazionale tra il 1961 e il 1967, e da un insieme di norme contenute nei cinque trattati spaziali elaborati ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...