Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] , sul piano linguistico, sempre secondo il parametro dell’ordinaria diligenza.
Dirittointernazionale privato. - La l. 218/1995, di riforma del sistema italiano di dirittointernazionale privato, afferma (art. 23): «In relazione a c. tra persone ...
Leggi Tutto
Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura
L’Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura (in inglese Food and Agriculture Organization - FAO) è stata la prima delle istituzioni tecniche [...] di banche genetiche e la raccolta di dati e informazioni (Sviluppo sostenibile).
Voci correlate
Diritti umani. Dirittointernazionale
Cooperazione allo sviluppo
Istituti specializzati delle Nazioni Unite
Approfondimenti di attualità
La sicurezza ...
Leggi Tutto
Giurista (Pescia 1867 - ivi 1950). Fu tra i fondatori della scuola positivista italiana di dirittointernazionale, sostenitrice di una distinzione tra aspetti giuridici e politico-morali delle relazioni [...] (1894); Studi critici del dirittointernazionale privato (1898); Teoria generale della responsabilità dello stato nel dirittointernazionale (1902); Il dirittointernazionale nei giudizi interni (1905); Corso di dirittointernazionale (1912; 4a ediz ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] , hanno contribuito alla formazione di norme generali in questa materia.
Primo passo verso il consolidamento del dirittointernazionale ambientale è stata la Conferenza di Stoccolma (convocata dall’ONU dal 5 al 16 giugno 1972), conclusasi ...
Leggi Tutto
Scioglimento legale del matrimonio durante la vita dei coniugi, ammesso nella maggior parte delle culture e società antiche e moderne, ma rifiutato da alcune confessioni religiose, fra cui quella cattolica.
Antropologia
Il [...] durante la quale è necessario verificare l’esistenza dei presupposti per lo scioglimento del matrimonio.
Dirittointernazionale
Il regime di dirittointernazionale privato del d. e della separazione personale dei coniugi è regolato dalla l. 218/1995 ...
Leggi Tutto
Ogni singolo ente in quanto distinto da altri della stessa specie; in particolare, l’uomo considerato nella sua singolarità.
Diritto
Nel dirittointernazionale, il tema della condizione giuridica dell’i. [...] -giurisdizionali).
Altra parte della dottrina continua invece a ritenere che tutte le norme del dirittointernazionale, comprese quelle relative alla protezione dei diritti umani, possano avere effetto nei confronti degli i. solo per il tramite della ...
Leggi Tutto
Condizione di appartenenza di un individuo a uno Stato, con i diritti e i doveri che tale relazione comporta; tra i primi, vanno annoverati in particolare i diritti politici, ovvero il diritto di voto [...] servizio militare o l’assunzione di un impiego pubblico o lo stabilimento della propria residenza in Italia.
Nel dirittointernazionale privato la c. costituisce un criterio di collegamento (giuridico e soggettivo). Le norme italiane (l. 218/1995 ...
Leggi Tutto
Il Capo dello Stato è generalmente un organo monocratico (Re o Presidente, a seconda che si tratti di Capo dello Stato monarchico o repubblicano; Presidente della Repubblica), che ha come funzione peculiare [...] . 56, par. 1, e 63, Cost. Spagna 1978) e, per questo, gli viene riconosciuta l’immunità sul piano del dirittointernazionale. Oltre a questa funzione fondamentale, il Capo dello Stato può averne anche altre, che concorrono a qualificare la forma di ...
Leggi Tutto
È un tribunale internazionale a carattere permanente, con sede all’Aia, competente a giudicare individui che, come organi statali o come semplici privati, abbiano commesso gravi crimini di rilevanza internazionale, [...] genocidio, altri crimini contro l’umanità e crimini di guerra (Crimini internazionali). Essa è altresì competente per il crimine di aggressione (Aggressione. Dirittointernazionale), ma la giurisdizione rispetto ad esso verrà esercitata solo dopo l ...
Leggi Tutto
Per Patti lateranensi si intendono gli accordi stipulati nel 1929 (e resi esecutivi con la l. n. 810/1929) tra lo Stato italiano e la Chiesa cattolica, con i quali si è posta fine alla c.d. questione romana. [...] . I Patti lateranensi si componevano di un Trattato, con il quale si definivano i reciproci rapporti sul piano del dirittointernazionale tra lo Stato italiano e la Santa Sede, e di un Concordato, riguardante la disciplina dei rapporti tra lo Stato ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...