PATRIZI GONDI, Maddalena
Liviana Gazzetta
PATRIZI GONDI, Maddalena. – Nacque a Firenze l’11 luglio 1866, figlia di Francesco Gondi e di Maria di Ivan Carmes De Labruguière.
Incline alla vita religiosa [...] copresiedere il comitato d’onore del IX congresso dell’Alleanza internazionale pro suffragio, che si tenne a Roma, mentre con ’UFCI per l’iscrizione alle liste elettorali delle socie aventi diritto.
Da presidente dell’UFCI, con funzioni di direzione e ...
Leggi Tutto
PARENTI, Giovanni
Filippo Sedda
– Le fonti non tramandano la data di nascita di Giovanni, frate minore e discepolo di s. Francesco, e non sono concordi sulla sua patria di origine: Tommaso da Eccleston [...] nativo di Carmignano in Toscana.
Fu forse studente di diritto a Bologna ed è attestato come giudice a Civita Castellana i rappresentanti, in prevalenza chierici, del «francescanesimo internazionale e padano», con cui Giovanni Parenti era schierato ...
Leggi Tutto
CALZA BINI, Alberto
Alessandro Calza Bini
Figlio di Edoardo e di Corinna Bini, nacque a Roma il 7 dic. 1881. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Roma, diplomandosi nel 1900, dal 1900 al 1927 svolse [...] Dal 1904 al 1915 partecipò con quadri e acqueforti alle Esposizioni internazionali e nazionali d'arte di Parigi, Londra, Tokyo, Roma, i fautori dell'accademismo e del classicismo, il diritto degli architetti a seguire le linee evolutive della cultura ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Ottaviano
Valerio Castronovo
Secondogenito di Giovanni, signore di Osasco e conte di Rocca d'Arazzo, e di Margherita Provana di Leyni (se ne ignora la data di nascita), dopo aver [...] Vercelli sostenere alla meglio, prima dell'occupazione spagnola, i diritti ducali caduti ormai nel discredito delle comunità e delle gerarchie le prospettive di manovra sullo scacchiere internazionale presentavano troppe novità e aspetti così ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Angelo
Guido Dall'Olio
PERUZZI, Angelo. – Nacque a Mondolfo, in diocesi di Senigallia, da Bernardino; il nome della madre è sconosciuto.
Si laureò in utroque iure a Bologna nel 1554. Per il [...] .T. Guerrini, “Qui voluerit in iure promoveri…”. I dottori in diritto nello Studio di Bologna (1501-1796), Bologna 2005, p. 194; domenicani e l’Inquisizione romana. Atti del III seminario internazionale su I domenicani e l’inquisizione... 2006, a cura ...
Leggi Tutto
PENTA, Pasquale
Laura Schettini
PENTA, Pasquale. – Nacque a Fontanarosa (Avellino) il 22 aprile 1859 da Francescantonio, di professione notaio, e Adelaide Colucci.
Terzo di nove figli, intraprese gli [...] gran parte la sua notorietà, soprattutto in ambito internazionale.
Penta si avvicinò alla sessuologia attraverso un altro suo grande interesse per i rapporti fra psichiatria e diritto (I pervertimenti sessuali nell’uomo e Vincenzo Verzeni ...
Leggi Tutto
AUDET, Nicolò
Adrianus Staring
Nacque nel 1481 a Cipro, da nobile famiglia di origine francese, che da secoli si era stabilita nell'isola e vi aveva assunto la cittadinanza veneziana. Quattordicenne, [...] gli studi umanisticí. A Roma istituì un Collegio internazionale di teologia e costruì il nuovo convento della confratello Giovanni Stefano Facini. Nelle difficili controversie sul diritto divino dei vescovi nel novembre 1562 mandò ancora ...
Leggi Tutto
DUCATI, Angelo
Marco Bellabarba
Nacque a Trento da Giuseppe Maria e da Francesca Magatti il 30 apr. 1808. I Ducati, di recente nobilitazione, erano entrati nel numero delle più influenti famiglie cittadine [...] a Bologna, dedicandosi quasi esclusivamente all'insegnamento: ordinario di diritto commerciale anche in questa università, fu inoltre direttore dei periodici Studio giuridico internazionale e Rivista internazionale.
Il D. morì a Bologna il 4 febbr ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Piero
Paola Pallottino
Nacque a Firenze il 23giugno 1891, da Cesare e da Adele Bicchi. Dopo un avvio alle scuole tecniche con l'obiettivo di un impiego alle ferrovie dove il padre era funzionario, [...] pp. 75-77). Nel 1914 espose incisioni alla Mostra internazionale del bianco e nero di Firenze.
Allo scoppio della della Mancia, con una tale arguzia ed eleganza da meritare di diritto un posto d'onore fra i più autorevoli interpreti di questi tre ...
Leggi Tutto
EANDI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 20 marzo 1849 in una famiglia di media borghesia.
Dopo il liceo frequentò la facoltà di giurisprudenza senza però conseguire la laurea. Sin da giovane [...] 5 al 10 maggio 1872 e promosso dalla Federazione operala. Mazziniani e internazionalisti furono di nuovo chiamati a confrontarsi intorno ad alcune importanti questioni, tra le quali il diritto di voto politico e amministrativo per gli operai d'ambo i ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...