BONAPARTE, Pietro
Fiorella Bartoccini
Nacque l'11 ott. 1815 a Roma, da Luciano e da Alessandrina Bleschamps. Fu il più irrequieto e il più ribelle dei loro numerosi figlioli, fonte continua di preoccupazioni [...] aveva chiesto di essere esentato dai suoi privilegi e giudicato secondo il diritto comune. "Il faut en finir avec ces brigands corses, qui della Società di geografia e dell'Istituto internazionale di antropologia.
Fonti e Bibl.: Documenti riguardanti ...
Leggi Tutto
FIORE, Umberto
Giuseppe Masi
Nacque a Giampilieri (Messina) il 12 maggio 1896 da Giuseppe, ferroviere, e da Giovanna Tringali, casalinga. Dopo il terremoto del 1908 il padre lo inviò a Caltanissetta [...] di Messina, nel 1948 designato senatore di diritto perché aveva scontato cinque anni e undici mesi e antifascista, I, Milano 1980, p. 248; C. Natoli, La Terza internazionale e il fascismo, Roma 1982, ad Indicem; Il movim. operaio ital. Dizion ...
Leggi Tutto
PETRONE, Igino
Jonathan Salina
PETRONE, Igino. – Nacque a Limosano, presso Campobasso, il 21 settembre 1870, da Errico, notaio, e da Giulia Iacovone.
Dopo i primi studi, compiuti nella provincia natale [...] successivo, iniziò a collaborare con la Rivista internazionale di scienze sociali e discipline ausiliarie, presieduta proseguì l’opera filosofica con gli scritti La filosofia del diritto al lume dell’idealismo critico e Le nuove forme dello ...
Leggi Tutto
CORONA, Tobia
Enrico Stumpo
Nacque a Monza nel 1566 da Giovan Battista Vilanterio detto Corona. Prese i voti, rinunziando al nome battesimale di Francesco, l'8 ott. 1583 presso i chierici regolari di [...] dell'Ordine.
Durante l'esercizio del suo ufficio, essendo di diritto membro della Curia romana, seppe coltivarsi l'animo di vari Ludovisi faceva rilevare come la situazione internazionale fosse particolarmente favorevole all'impresa contro Ginevra ...
Leggi Tutto
PICOLATO, Caterina
Maria Luisa Righi
PICOLATO (Piccolato), Caterina (Rina). – Nacque a Torino il 6 maggio 1900 da Adriano e da Felicita Battioni. Terminate le scuole elementari iniziò a lavorare prima [...] oltre un mese con consistenti aumenti salariali e il diritto a nominare la commissione interna. Picolato fu quindi comuniste piemontesi. Poco dopo partecipò al III Congresso dell’Internazionale comunista (22 giugno - 12 luglio 1921), seguendo in ...
Leggi Tutto
FRAGALI, Michele
Maria Letizia D'Autilia
Nato a Palermo il 18 luglio 1897, si laureò in giurisprudenza ed entrò giovanissimo in magistratura. Nel 1922 fu vice pretore a Milano, quindi pretore a Niscemi [...] Roma 1928; Dal vecchio al nuovo ordinamento cambiario, in Rivista del diritto commerciale, XXXII [1934], pt. 1, pp. 104-116).
con quanti attribuivano alla disciplina un carattere internazionale (dato dalla natura del traffico aereo) comprensivo ...
Leggi Tutto
FABBRI, Federico
**
Nacque a Ravenna il 10 genn. 1835, da Gaetano, medico, e da Adelaide Miani. Si avvicinò presto al movimento patriottico, con ogni probabilità aderendo in questo stesso periodo alla [...] dalla convinzione che gli interessi e il ruolo internazionale dell'Italia dovessero trovare sbocco nelle terre africane;. buone relazioni con F. Crispi, dopo una breve esperienza al Diritto, nel 1884 venne chiamato come capo redattore alla Tribuna.
...
Leggi Tutto
INGAMI, Raffaele
Raffaella Catini
Nacque il 13 luglio 1838 a Marino, presso Roma, da Carlo e da Carolina Vitali.
Frequentò il corso teoretico di matematica e scienze filosofiche presso l'Archiginnasio [...] 1890 e il 1898 grazie ai proventi di una sottoscrizione internazionale e offerta in dono al pontefice Leone XIII in , dopo alterne vicende, con la rinuncia di Brugidou a ogni proprio diritto sull'edificio (R. Catini, La vicenda di S. Gioacchino ai ...
Leggi Tutto
FARRATINI, Angelo
Raffaella Cascioli
Non si conoscono ne il luogo, né la data della nascita né si hanno notizie sulla sua attività prima del 1672, anno in cui era uditore a Parigi presso Francesco Nerli, [...] la breve durata dell'incarico e la particolare congiuntura internazionale, l'operato del F. risentì dei limitati contatti di gran parte delle proprietà monastiche e l'estensione del diritto di regalia a tutto il Regno, previste da un editto ...
Leggi Tutto
DANIO, Amato
Cinzia Cassani
Nacque a Saponara, ora Grumento Nova in provincia di Potenza, il 18 ott. 1619 da ricca famiglia gentilizia. Giovanissimo, fu condotto a Napoli a frequentare il corso di lettere [...] del Regno di Napoli, Napoli 1704). Il carattere internazionale della questione permise al D. di toccare più con Roma, sostenendo, sia pur non esplicitamente, l'insussistenza del diritto papale e la piena sovranità di Filippo V su tutto il suo ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...