CIRMENI, Benedetto
Luigi Agnello
Nato a Mineo (Catania), il 23 ag. 1854, da Arcangelo e Maria Antonia Simili, studiò giurisprudenza nella università di Roma, iniziando intanto a praticare il giornalismo. [...] Berlino inviava corrispondenze ai quotidiani italiani Il Diritto e Capitan Fracassa di Roma, la Gazzetta del popolo di Torino, il Giornale di Sicilia di Palermo.
Al suo nome toccò una improvvisa notorietà internazionale quando, il 26 dic. 1984, egli ...
Leggi Tutto
PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] degli armatori e nel 1907 la Mutua marittima internazionale. Al termine di questa stagione nel settore armatoriale, Paratore condensò in un trattato di diritto marittimo (La responsabilità dell’armatore, 1914) le esperienze e gli studi compiuti ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Alberto
Maria Barbara Buffoni
Nacque a Parma (come risulta dal proemio della sua Summula quaestionum dove si proclama "legum doctor parmensis") intorno agli anni Venti-Trenta del sec. XIII [...] XI-XV), Bologna 1944, pp. 69, 73; U. Nicolini, Il trattato "De alimentis" di Martino da Fano, in Atti del Congresso internazionale di diritto romano, Verona… 1942, I, Milano 1951, pp. 341 s., 346, 348; G. Rossi, Consilium sapientis iudiciale. Studi e ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Carlo
Maria Paola Saci
Nato a San Martino Valle Caudina (Avellino) il 31 marzo 1853, da Francesco e da Marianna Finelli, studiò a Napoli nel collegio di S. Carlo, tenuto dai padri scolopi, [...] D. si recò a Parigi, mentre si svolgeva l'Esposizione internazionale, e partecipò al congresso letterario ad essa legato; in D. inviò numerose corrispondenze ai giornali Roma capitale e Diritto, in cui si rivelò acuto osservatore dei costumi sociali ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Andreoccio
Petra Pertici
PETRUCCI, Andreoccio. – Discendente da una famiglia di banchieri senesi del Monte dei Nove nota in origine come Cambi o Nicolucci, accreditata in Curia e con affari [...] a livello internazionale, non risulta nel registro dei battezzati a Siena e senz’altro nacque sul finire del XIV P.L. Nardi, Lo Studio di Siena e l’insegnamento del diritto in epoca rinascimentale, in Umanesimo e Università in Toscana, Firenze 2012, ...
Leggi Tutto
GUIZZARDINO da Bologna (di Porta Stiera)
Giuseppe Mazzanti
Nacque a Bologna probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XII.
Il percorso formativo di questo giurista, per il quale mancano indicazioni [...] pp. 117, 131-134, 142-144; J. Hallebeek, Symon Vincentinus' "Quaestiones ad auth. Sacramenta puberum", in Riv. internazionale di diritto comune, III (1992), pp. 93-108; L. Fowler-Magerl, Ordines iudiciarii and Libelli de ordine iudiciorum (from the ...
Leggi Tutto
BUFFONI, Francesco
Bruno Anatra
Nacque a Gallarate il 15 febbr. 1882 da Paolo e Maria Cremona. Di precoci interessi politici, dopo un periodo di milizia nelle file repubblicane, nel 1905 aderiva al [...] collaborazionisti" e per l'accettazione delle proposte della III Internazionale. Posizione, quest'ultima, che tornava a ribadire, in un giro per le sedi provinciali della Lega italiana per i diritti dell'uomo (L.I.D.U.) e con Miglioli, per una ...
Leggi Tutto
CENCETTI, Giorgio
Massimo Miglio
Nato a Roma il 30 genn. 1908 da Edoardo e da Francesca Monti, appena dodicenne, studente ginnasiale, si era iscritto al gruppo giovanile nazionalista "Ruggero Fauro", [...] di paleografia e diplomatica; collaborò con il Comitato internazionale di paleografia. Favorita da una forte umanità, la anni bolognesi con P. Torelli (che, ordinario di storia del diritto a Firenze, aveva l'incarico di paleografia e diplomatica a ...
Leggi Tutto
PANNILINI, Barnaba
Petra Pertici
PANNILINI, Barnaba (Barnaba Senese). – Figlio di Nanni di Barna, nacque a Siena, dove fu battezzato il 15 ottobre 1399.
Il padre, imprenditore tessile, ricoprì importanti [...] tra i più originali e innovativi del gotico internazionale, riflette le esperienze di Pannilini e Petrucci, Catone Sacco. Problemi biografici. La tradizione delle opere, in Storia del diritto italiano, LXXIII (2000), pp. 237-338; G. Tommasi, Dell’ ...
Leggi Tutto
PACELLI, Francesco
Luca Carboni
PACELLI, Francesco. – Nacque a Roma il 27 febbraio 1874, secondogenito di Filippo e Virginia Graziosi.
La famiglia Pacelli si era trasferita a Roma da Onano (vicino Viterbo) [...] amministrativa di Roma. Nel 1922 ottenne la libera docenza in diritto delle acque all’Università di Roma.
Nel suo campo di che accompagnò il cardinale Giovanni Bonzano al Congresso internazionale eucaristico di Chicago. Tornato dagli Stati Uniti, ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...