PERASSI, Tomaso
Fulco Lanchester
PERASSI, Tomaso. – Terzogenito di Giuseppe e Penelope Strada, nacque a Intra (odierna frazione di Verbania) il 25 settembre 1886.
Il padre, cuneense di Barge, fu chirurgo [...] -1970), b. 367; Archivio dell’Università degli studi di Roma La Sapienza, f. personale docente.
G. Morelli,T. P., in Rivista di dirittointernazionale, 1962, pp. 3 ss.; C. Mortati, L’opera di T. P., ibid., pp. 204 ss.; R. Monaco, T. P., in Novissimo ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Antonio
Mario Caravale
Nacque a Favara (Agrigento) il 10 sett. 1888 da Giovanni Battista e da Carmela Lentini.
Laureatosi in giurisprudenza a Palermo, si dedicò allo studio del diritto civile. [...] nel 1920.
La complessa materia dei rapporti giuridici derivanti dalla navigazione aerea presentava importanti profili di dirittointernazionale che la conferenza della pace di Versailles cercò di disciplinare. Una commissione di esperti delle potenze ...
Leggi Tutto
PALMA, Luigi
Fulco Lanchester
PALMA, Luigi (Prospero). – Nacque a Corigliano Calabro, nei pressi di Cosenza, il 19 luglio 1837, da Pietro Paolo e da Maria Teresa Papadopoli, in una famiglia di media [...] nel 1878. Nel 1879 sposò la romana Elena Bolasco, da cui non ebbe figli.
Insegnante di materie pubblicistiche (dirittointernazionale e costituzionale) del principe ereditario Vittorio Emanuele tra il 1884 e il 1886, proprio nel 1886 divenne preside ...
Leggi Tutto
CORSI, Alessandro
Mario Caravale
Di antica e nobile famiglia ligure, nacque a Savona il 6 agosto 1859 dal marchese Luigi, senatore del Regno, e da Enrichetta Lazari. Studiò giurisprudenza a Roma, ove [...] cattolica del Sacro Cuore, il C. fu chiamato nella facoltà di scienze sociali per gli insegnamenti di dirittointernazionale pubblico e di dirittointernazionale privato.
Il C. morì a Torino il 6 febbr. 1924.
Socio, oltre che dell'Institut de droit ...
Leggi Tutto
BRUNIALTI, Attilio
Giuliana D'Amelio
Nato a Vicenza il 2 apr. 1849 da Giovanni Battista e Catterina Magnabosco, e compiuti qui gli studi secondari, si laureò in giurisprudenza a Padova nel 1870. Nella [...] il fatto politico con quello giuridico" (D. Anzilotti, La formazione del Regno d'Italia nei riguardi del dirittointernazionale, in Rivista di dirittointernazionale, VI [1912], n. 1, p. 26 n. 1).
In realtà, a distanza di oltre mezzo secolo l ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Vincenzo
Paolo Grossi
Nacque il 16 ott. 1884 a Nocera Inferiore, nel Salernitano, dove il padre Francesco, giovane pittore dell'avanguardia artistica napoletana - premio speciale del re d'Italia [...] su riviste giuridiche dell'epoca, con attenzione rivolta principalmente a problemi di diritto civile e commerciale, ma anche di diritto processuale e di dirittointernazionale. Nel 1936, su proposta di Mariano D'Amelio, primo presidente della ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Gabrio
Maria Floriana Cursi
Nacque a Napoli il 14 luglio 1913, ultimo di sette figli, da Luigi, ingegnere e professore di elettrotecnica presso l'Università di Napoli, e da Emma Vallauri.
Un [...] comuni ai vari popoli che non viene però concepito dallo studioso nei termini di un moderno dirittointernazionale - quale diritto "positivo" concernente i rapporti tra popoli o tra Stati -, ma appare piuttosto ispirarsi "alla coscienza della ...
Leggi Tutto
PARADISI, Bruno
Aldo Mazzacane
− Nacque a Roma il 6 maggio 1909 da Luigi e da Maria Franceschi. Dalla madre, toscana, derivò un forte legame affettivo con il Grossetano, il Senese e l’Amiata, dove fino [...] vinse il concorso a cattedra nel 1940. Al concorso presentò uno dei suoi studi più innovativi, la Storia del dirittointernazionale nel Medio Evo (Milano 1940). Il tema era stato fino ad allora sostanzialmente ignorato dalla storiografia giuridica ed ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Cristoforo
Paola Bernasconi
Nacque il 5 febbr. 1795 a Lanusei (oggi in provincia di Nuoro), da Giovanni Antonio Basilio, appartenente a una famiglia della piccola nobiltà isolana, [...] di rinnovamento e, per esempio, fu lui a proporre e fare adottare l'istituzione di una cattedra di dirittointernazionale nell'ateneo torinese. Ciò, tuttavia, non modificò di molto il suo profilo politico, delineato con maggior precisione dalla ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Umberto
Giovanni Paoloni
– Nacque a Caserta il 25 settembre 1876, da Angelo e da Elisa Granozio.
La sua era una famiglia di giuristi, con solide tradizioni politiche e accademiche: lo zio, [...] Augusto Pierantoni, ordinario di dirittointernazionale, era stato deputato della Sinistra storica e fu senatore dal 1883. Umberto Pierantoni si dedicò invece agli studi naturalistici, e nel 1899 si laureò nell’Università di Napoli. Nel 1900 ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...