Filosofo, teologo e pedagogista francese (castello di Fénelon, Périgord, 1651 - Cambrai 1715). Precorrendo i pedagogisti del sec. 18º, sostenne che nel processo educativo di un giovane era necessario unire libertà, [...] sapersi conciliare l'amore, disposto a sacrificare progetti d'ingrandimento, fondati anche sul proprio diritto, all'equilibrio e alla sicurezza dell'ordine internazionale. In questo trattato (e nel Traité de l'éducation des filles), F. svolge alcuni ...
Leggi Tutto
Orbán, Viktor. – Uomo politico ungherese (n. Alcsútdoboz 1963). Dopo gli studi di diritto all’univ. di Budapest, nel 1988 fu tra i fondatori della Federation of Young Democrats (Fidesz), di impronta anticomunista. [...] . e la chiusura a ogni tentativo di mediazione internazionale in materia di immigrazione hanno amplificato le tensioni con Lisbona che sanziona i casi di violazione dello stato di diritto. L'uomo politico ha visto comunque confermata la sua leadership ...
Leggi Tutto
Assange, Julian Paul. – Programmatore informatico e giornalista australiano (n. Townsville 1971). Tra i fondatori del sito web WikiLeaks, nato allo scopo di rendere pubblici documenti coperti da segreto [...] e non ottenendo rappresentanza parlamentare. Nell'aprile 2019, dopo la revoca del diritto di asilo da parte dell'Ecuador per violazioni della convenzione internazionale, A. è stato tratto in arresto dalla polizia britannica nella sede diplomatica ...
Leggi Tutto
Cotta, Sergio. - Filosofo italiano del diritto (Firenze 1920 – ivi 2007). Esponente di area cattolica della filosofia del diritto, vicino alla filosofia dell'esperienza di G. Capograssi, all'esistenzialismo [...] Sapienza'' (dal 1965), fu socio nazionale dei Lincei (dal 1995); per lungo tempo diresse la Rivista internazionale di filosofia del diritto.
Assistente di N. Bobbio a Torino, dopo gli studi storico-filosofici sull'illuminismo e sul pensiero giuridico ...
Leggi Tutto
Generale e statista turco (Salonicco 1881 - Istanbul 1938). Dopo la fine della prima guerra mondiale organizzò la lotta per l'indipendenza e l'unità nazionale della Turchia. Respinta l'invasione greca [...] del sultanato ottomano, del califfato e del diritto canonico islamico, la proclamazione della repubblica, la e la Tracia orientale. Tale riscossa ebbe la sanzione internazionale nel trattato di Losanna (luglio 1923). Contemporaneamente, sotto ...
Leggi Tutto
Poeta, drammaturgo, musicista e filosofo indiano (Calcutta 1861 - ivi 1941). Considerato una delle figure più rappresentative dell'India moderna, si fece portavoce di un messaggio di armonia universale [...] conoscenza della lingua inglese e a coltivare lo studio del diritto. Fondò (nel 1901) presso Śānti Niketan un istituto ha dedicato una retrospettiva The Last Harvest – Una mostra internazionale di dipinti di Rabindranath Tagore, che ne documenta l' ...
Leggi Tutto
Fernández de Kirchner, Cristina Elisabet. – Donna politica argentina (n. La Plata 1953). Si è formata in diritto presso l’univ. nazionale di La Plata. Ha iniziato la propria carriera politica come deputata [...] dei settori del Paese legati al mondo agricolo, spesso ostili ai suoi progetti di riforma protezionista; sul piano internazionale, sotto il suo governo l’Argentina ha rinnovato positivamente il rapporto di collaborazione con il FMI. Non ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Firenze 1933 - ivi 2022); prof. univ. dal 1963, ha insegnato storia del diritto medievale e moderno a Firenze. Opere principali: Ricerche sulle obbligazioni pecuniarie nel diritto comune [...] del diritto (2017); Una Costituzione da vivere (2018). Nel 1971 ha fondato presso l'univ. di Firenze il Centro di studi per la storia del pensiero giuridico moderno (di cui è stato direttore fino al dicembre 2002) e la rivista internazionale Quaderni ...
Leggi Tutto
Duterte, Rodrigo Roa. – Uomo politico filippino (n. Maasin 1945). Vicesindaco (1986-88, 2010-13) e sindaco (1988-98, 2001-10, 2013-16) della città di Davao (isola di Mindanao), leader del Partido Demokratiko [...] della morte di migliaia di individui e oggetto di denunce di violazione dei diritti umani, che hanno portato nel marzo 2025 al suo arresto su mandato della Corte penale internazionale. Dal giugno 2022 gli è subentrato nella carica F. Marcos Jr. ...
Leggi Tutto
Donna politica italiana (n. Orbetello, Grosseto, 1973). Laureatasi in giurisprudenza all’università “La Sapienza” di Roma, con una tesi in diritto commerciale internazionale, e conseguito un corso post [...] laurea in Sviluppo Manageriale frequentato presso la Luiss Management, lavora nel settore del lusso e del made in Italy in un’azienda privata che fa arredamento d’interni. Dal 2007 milita nel Movimento ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...