Giurista e uomo politico italiano (Genova 1927 - Roma 2009). Prof. di diritto del lavoro presso l'Università di Bari (1960-75) e l'Università di Roma "La Sapienza" (1975-96), poi alla LUISS (Libera università [...] internazionale degli studi sociali), nel 1969 venne eletto presidente della commissione incaricata di elaborare lo statuto ha presieduto la commissione di garanzia sull'esercizio del diritto di sciopero nei servizi pubblici. Presidente nazionale del ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Palermo 1875 - Roma 1947); ha insegnato diritto amministrativo e costituzionale nelle univ. di Camerino, di Modena, di Milano e di Roma. Insegnò anche diritto ecclesiastico e internazionale.
Fu [...] , ha rivolto lo studio a molteplici discipline giuridiche ed ha elaborato una teoria generale del diritto nella quale emergono la concezione del diritto come istituzione e la teoria del pluralismo giuridico. Ha fatto parte della scuola italiana di ...
Leggi Tutto
Figlio (Bruxelles 1835 - Laeken 1909) di Leopoldo I e di Luisa d'Orléans. Succeduto al padre nel 1865, durante la guerra franco-prussiana promosse energicamente misure militari per la salvaguardia della [...] 1876 L. patrocinò la creazione dell'Associazione internazionale del Congo, per l'esplorazione e la del 1889 L. lasciò in eredità allo stato belga ogni suo personale diritto su quello stato, la cui annessione divenne invece un fatto compiuto ...
Leggi Tutto
Pierluigi Ledda
Il destino di Casa Ricordi e la fortuna delle opere di Verdi sono indissolubilmente allacciati, nel senso che lo sviluppo e il diffondersi delle attività dell’editore milanese furono fortemente [...] di Verdi e, viceversa, che eco ebbe il trionfo internazionale di Verdi su Ricordi? È difficile stabilire confini netti contratti con alcuni teatri milanesi, che gli accordano i diritti di diffusione di parti del materiale musicale da lui prodotto ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico e teatrale italiano (Bergamo 1931 - Asiago 2018). Dopo aver esordito raccontando l'umile Italia degli anni Cinquanta, O. ha analizzato la civiltà contadina scavando nel suo passato [...] d'oro a Cannes nel 1978, gli ha dato notorietà internazionale) per allargare in seguito i propri interessi sul piano storico ci ospita (2015), riflessione sul valore del nutrimento come diritto universale di ogni individuo, e il docu-film Vedete, ...
Leggi Tutto
Filosofo (Edimburgo 1711 - ivi 1776). Rimasto orfano di padre a tre anni, trascorse l'infanzia a Ninewells con la madre. Successivamente fu di nuovo a Edimburgo e studiò in quella università. Nel 1734 [...] quali la giustizia, la proprietà, il contratto originario, il diritto divino dei re. Tuttavia parlò di una scienza politica, di tendenza antimercantilistica. Diede anche importanti contributi alla teoria della moneta e del commercio internazionale. ...
Leggi Tutto
Politico statunitense (n. Honolulu 1961). Esponente del Partito democratico, è stato eletto nel novembre 2008 presidente degli Stati Uniti d'America e rieletto nel novembre 2012. Nel 2009 gli è stato conferito [...] a Chicago, dove si è occupato di diritti civili. Dal 1993 al 2004 ha insegnato diritto costituzionale presso la scuola di legge dell' la ripresa dell'economia, poco interventista a livello internazionale e a livello interno per l’incerto lancio della ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Napoli 1925 - Roma 2023). Dirigente del PCI e poi del PDS, è stato deputato, presidente della Camera e ministro dell'Interno, oltre che presidente della commissione affari costituzionali [...] da tale data è stato presidente emerito e senatore a vita e di diritto. In linea con le scelte del suo predecessore, C.A. Ciampi, ; tenne conferenze e dibattiti in istituti di politica internazionale in Gran Bretagna, Germania e in diverse università ...
Leggi Tutto
Botanica
Si dice di parti od organi che non sono uniti fra loro o con altro organo; per es., i filamenti staminali l. (nella sofora e in altre Fabacee), che si contrappongono a quelli uniti o concresciuti, [...] cellulare, per es. la formazione delle ascospore nello sporangio.
Diritto
L. convincimento del giudice Con riferimento al processo civile, la libre pensée (nel 1904 tiene il congresso internazionale a Roma), e molte associazioni nazionali sorgono nei ...
Leggi Tutto
Puigdemont i Casamajó, Carles. – Uomo politico e giornalista spagnolo (n. Amer 1962). Collaboratore del quotidiano El Punt dal 1982, direttore dell'Agencia catalana de notícies (1999-2002) e del quotidiano [...] della Repubblica catalana come "stato indipendente e sovrano di diritto democratico e sociale"; a seguito di tale atto, e di detenzione e un mandato di arresto europeo e internazionale per l’ex presidente catalano, il cui ruolo potrebbe essere ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...