FLORIDI, Antonio
Luis Bertoni
Nacque a Ferentino, nel Frusinate, nella seconda metà del XV secolo, da illustre e nobile famiglia originaria di Guarcino.
Il Comune di Ferentino, tra il XV e il XVI secolo, [...] sui danni, sulla procedura civile, su casi straordinari. L'appendice comprendeva tra l'altro un corpo di norme di dirittointernazionale e la relazione concerneva una vertenza avuta dalla Comunità di Guarcino con paesi limitrofi tra il XII e il XIII ...
Leggi Tutto
CARNAZZA AMARI, Giuseppe
Giorgio Rebuffa
Nacque a Palermo il 31 dic. 1837 (altre fonti danno il 1840, ma alla luce dello svilupparsi della sua attività scientifica ci pare certa la data qui proposta) [...] concetto fa da filo conduttore di tutte le altre sue opere e principalmente del Corso di dirittointernazionale.Schema esplicativo del dirittointernazionale adottato dal C. in quest'opera (a cui è premessa anche un'ampia parte di ricostruzione ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Gregorio
Umberto Coldagelli
Primogenito di Ugo, duca di Sora, e di Maria Ruffo, dei duchi di Bagnara, nacque a Sora il 17 luglio 1642. La prima notizia che si abbia su di lui è quella relativa [...] del Regno e quindi nelle carceri napoletane. L'indignazione di papa Clemente X per questa patente violazione del dirittointernazionale, aggravata dal fatto che il viceré marchese di Astorga si rifiutò di consegnare alla giustizia pontificia il Forte ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Ludovico
Giorgio Rebuffa
Nato a Genova l'8 dic. 1799, studiò al liceo allora detto "Imperiale" e, dopo aver terminato gli studi in filosofia a soli sedici anni, a ventuno si laureò in giurisprudenza [...] . con introduz. e note di E. Brusa, I-II, Firenze 1875.
Fonti e Bibl.: C. Cabella, Introduzione, in L. Casanova, Del Dirittointernazionale, Genova 1858; L. Isnardi-E. Celesia, Storia dell'Univ. di Genova, Genova 1867, pp. 322, 325; N. Giuliani, Albo ...
Leggi Tutto
ARLIA, Costantino
Luigi Lerro
Nacque il 23 ag. 1829 ad Aiello Calabro. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli, entrò in magistratura e quindi al ministero di Grazia e Giustizia, ove prestò lungamente [...] a parte, d'altronde né profonda né interessante, furono alcuni studi di natura giuridica, soprattutto attinenti al dirittointernazionale. In questa limitata parentesi rientrano le Convenzioni d'estradizione tra il Regno d'Italia e gli Stati ...
Leggi Tutto
BAISINI (originariamente Bais), Iacopo
Adolfo Cetto
Nato a Brentonico nel Trentino il 12 sett. 1828, compì gli studi medi a Rovereto e a Trento e quelli universitari a Graz, Padova, Innsbruck e Pavia, [...] . Per queste pubblicazioni fu chiamato a far parte di parecchie accademie scientifiche ed ebbe la libera docenza in dirittointernazionale nell'università dì Pavia.
Il 22 ag. 1866 Ricasoli, per suggerimento di A. Gazzoletti, lo aveva chiamato a ...
Leggi Tutto
Vitoria, Francisco de
Teologo spagnolo (Vitoria, o Burgos, tra il 1483 e il 1493-Salamanca 1546). Domenicano, è considerato il restauratore della teologia tomistica spagnola e uno dei fondatori del diritto [...] postume: Relectiones theologicae (1557); Confessionario (1562); Summa Sacramentorum Ecclesiae (1560). Quale primo teorico del dirittointernazionale espresse la profondità della sua dottrina nei corsi del 1538-39 all’università di Salamanca: in ...
Leggi Tutto
ADINOLFI, Salvatore
Roberto Abbondanza
Nato a Napoli l'11 nov. 1863 e ivi laureatosi in giurisprudenza, per oltre sessantacinque anni esercitò con grande prestigio l'avvocatura sia nel campo civile [...] ,alla Rivista penale,nonché a numerose altre pubblicazioni trattando in prevalenza temi di diritto penale e internazionale penale. Pubblicò un manuale di Dirittointernazionale penale (Milano 1913; in merito, si veda la recensione di A. Baldassarri ...
Leggi Tutto
Tandy, James Napper
Rivoluzionario irlandese (Dublino 1740-Bordeaux 1803). Ebbe parte principale nelle dimostrazioni dell’esercito volontario irlandese che portarono (1782) alla concessione all’Irlanda [...] , quindi a Parigi. Dopo un fallito tentativo di sbarco in Irlanda (1798), fu arrestato ad Amburgo e si arrese agli inglesi. Processato, fu condannato a morte (1800), ma Napoleone, invocando il dirittointernazionale, riuscì a ottenerne la libertà. ...
Leggi Tutto
Moltke, Helmuth James Graf von
Giurista e politico tedesco (Kreisau, Slesia, 1907-Berlino 1945). Pronipote di Helmuth Karl Bernhard, dal 1939 al 1944 lavorò come esperto di dirittointernazionale presso [...] il Comando supremo dell’esercito. Fu tra i promotori, insieme al gesuita A. Delpt, del Circolo di Kreisau (dal nome della sua tenuta in Slesia dove avvenivano le riunioni), gruppo antinazista di ispirazione ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...