CIMITILE, Fabio Albertini principe di
Vladimiro Sperber
Nacque il 9 febbr. 1755. presumibilmente a Napoli, da Gaetano principe di Cimitile e di San Severino, marchese di San Marzano. Era nipote del [...] Libéral di Bruxelles), e quella napoletana in particolare, diedero ampia diffusione a questa aberrante teoria di dirittointernazionale appunto per le vivaci reazioni negative che essa suscitava. Epperò non mancarono violente proteste, soprattutto ...
Leggi Tutto
GENALA, Francesco
Mario Di Napoli
Nacque suddito asburgico a Soresina, nel Cremonese, il 6 genn. 1843, in una famiglia di piccoli proprietari, da Zeffirino e Diamante Previ. Rimasto orfano di entrambi [...] tramite della Società di educazione liberale), lo chiamò alla cattedra di dirittointernazionale pubblico (1876), cui si aggiunse quella di diritto costituzionale (1877). Partecipe dell'importante progetto pedagogico del nuovo istituto universitario ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Tullio (Carlo Tullio)
Giovanni Orsina
Nacque a Crema il 5 luglio 1877, da Pietro, ufficiale dei carabinieri, e da Elvira Carniti. Rimasto assai presto orfano di entrambi i genitori, fu allevato [...] di ricerca in campo giuridico, pubblicando un volume su La proprietà privata nelle guerre marittime secondo il dirittointernazionale pubblico (Torino-Roma 1907).
Alla fine del 1908 partecipò, come infermiere volontario, a una spedizione di soccorso ...
Leggi Tutto
GIOIA, Pietro
Giuseppe Monsagrati
GIOIA (Gioja), Pietro. -Nacque a Piacenza il 22 ott. 1795 da Lodovico, "uno dei negozianti più distinti" della città (Gioia, p. 5), e da Annunciata Arata. Nipote del [...] ministro per il conferimento di una cattedra di dirittointernazionale al napoletano P.S. Mancini doveva averlo avvicinato italiano a una decisione presa a Parigi e nel difendere i diritti di Torino, era sorretto dalla linearità con cui egli aveva ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Benvenuto
Domenico Da Empoli
Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
La formazione scientifica e anche politica del [...] e Córdoba; nel 1930 tenne lezioni anche presso l'Università di Berlino. Inoltre, svolse corsi presso l'Accademia di dirittointernazionale dell'Aia (nel 1926, nel 1932 e nel 1934). Nel 1950 l'Università di Marsiglia gli conferì la laurea honoris ...
Leggi Tutto
PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] , diretto da Anton Giulio Bragaglia, che riscosse pubblicamente le lodi di Savinio.
Nel luglio 1925, ottenuta la laurea in dirittointernazionale, sciolse il debito nei confronti del padre ma, come lo zio Giuseppe anni prima, anche Patti abbandonò la ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Eugenio
Armando Petrucci
Nacque il 17 genn. 1867 a Torino, da Ludovico, ingegnere e combattente del Risorgimento, di famiglia originaria di Pavia, e da Margherita Ghigo; fu educato a Nizza.
Laureatosi [...] presidenza generale del Censo dello Stato pontificio.
La conclusione del conflitto mondiale provocò varie controversie di dirittointernazionale a proposito dei fondi d'archivio allontanati dai rispettivi luoghi d'origine o espatriati senza permesso ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] di Kelsen, del quale egli, pur rifiutando la complessiva impostazione purista e "monista" e il primato accordato al dirittointernazionale su quello costituzionale, accolse, in una prima fase, l'identificazione tra Stato e "ordinamento giuridico" (Lo ...
Leggi Tutto
MANGANO, Vincenzo
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo, il 2 marzo 1866, da Francesco Paolo e da Isabella Clima.
Il padre, magistrato, ricoprì importanti cariche presso il tribunale di Palermo, divenendo [...] si trasferì a Roma con la prospettiva di ricoprire un incarico di insegnamento presso il nuovo Istituto cattolico di dirittointernazionale voluto da Toniolo e da Benedetto XV; tuttavia, la morte di Toniolo fece naufragare il progetto.
Alla fine del ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Giuseppe
Stefano Grandesso
Nacque a Firenze il 2 luglio 1867 da Claudio e Benedetta Todros in una famiglia di origine piemontese che si sarebbe trasferita a Roma nel 1870, all'indomani dell'annessione [...] per onorare la memoria di Gentili come martire del libero pensiero e fondatore del dirittointernazionale. L'iniziativa era stata ripresa all'inizio del Novecento; e nella fase finale della competizione il G. prevalse su Carlo Panati e Giuseppe ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...