SEVERINO, Marco Aurelio. –
Oreste Trabucco
Nacque a Tarsia, presso Cosenza, il 2 novembre 1580 dal giurisperito Giovan Giacomo e da Beatrice Oranges.
Precocemente orfano di padre, furono la madre e [...] per decisione dello zio, che volle avviarlo agli studi di diritto con il maestro Cesare Scarlato.
Fattosi più adulto, si trasferì Caloprese..., Napoli 1694).
In ragione della notorietà internazionale raggiunta, ancora nel medesimo 1644, come già ...
Leggi Tutto
POZZO DI BORGO, Carlo Andrea
Antonio De Francesco
POZZO DI BORGO, Carlo Andrea. – Nacque ad Alata, in Corsica, l’8 marzo 1764, da Giuseppe Maria e da Maria Maddalena Giovannai.
La famiglia, stabilitasi [...] a Pisa, dove quattro anni più tardi conseguì la laurea in diritto.
Rientrato in Corsica, fu tra gli avvocati del tribunale di a Vienna, dove non di meno il mutato quadro internazionale parve rendere possibile la sua estradizione in Francia. Pozzo ...
Leggi Tutto
SIRI, Giuseppe
Nicla Buonasorte
– Nacque a Genova il 20 maggio 1906 da Nicolò e da Giulia Bellavista.
All’età di dieci anni entrò nel seminario minore del Chiappeto, ben presto trasformato in alloggio [...] da Siri, in un tempo segnato dal disgelo internazionale e dal cambiamento inarrestabile della società italiana.
Nel all’interno della commissione per la revisione del codice di diritto canonico. Il mutamento all’interno della Chiesa trovò una conferma ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] Locke aveva affermato con decisione la separazione tra morale e teologia, diritto e religione.
Si trattava di un convincimento, questo del G di Napoli all'interno della penisola e sul piano internazionale, in gran parte dovuto all'opera del Galiani.
...
Leggi Tutto
Nato ad Asti il 31 dic. 1829, l'A. ricevette la prima educazione dal padre Raffaello e dai fratelli maggiori Israel e Alessandro. Aveva appena iniziato gli studi universitari a Pisa, quando scoppiò la [...] . fu inviato nel giugno alla Conferenza monetaria internazionale e il 10 agosto nominato ministro plenipotenziario a del volume di R. Gneist Lo Stato secondo il diritto, ossia la giustizia nell'amministrazione politica (pubblicato nella "Biblioteca ...
Leggi Tutto
ANGIOLILLO, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Ruoti, in provincia di Potenza, il 4 ag. 1901 da Giuseppe, avvocato, e da Gaetana Martorano. Laureatosi in giurisprudenza, esordì giovanissimo nel giornalismo [...] azioni, l'incarico di direttore a vita ed il diritto di rescissione del contratto. Nel corso degli anni Sessanta, di fronte all'emergere di nuovi scenari in politica interna ed internazionale, l'atteggiamento del Tempo fu caratterizzato in ogni campo ...
Leggi Tutto
FASSÒ, Guido
Franco Tamassia
Nacque a Bologna il 18 ott. 1915 da Emesto, generale dell'esercito, e da Cesarina Barbieri. Trascorse l'infanzia e l'adoloscenza a Mondovì, Parma e Mantova. Sostenne la [...] docenza nonché l'incarico di filosofia del diritto. Nel 1954 vinse la cattedra di filosofia del diritto che coprì a Parma (dove per incarico insegnò per diversi anni storia dei trattati e politica internazionale) e, dal 1963, a Bologna (facoltà di ...
Leggi Tutto
RATCHIS, duca del Friuli, re dei Longobardi
Marco Stoffella
RATCHIS, duca del Friuli, re dei Longobardi. – Membro di una famiglia aristocratica originaria di Belluno e trapiantata a Cividale, fu figlio [...] 359; Ratchisi Leges, in Le leggi dei Longobardi. Storia, memoria e diritto di un popolo germanico, a cura di C. Azzara - S. altomedievale (secc. VI-X). Atti del XV Congresso internazionale... Cividale del Friuli-Bottenicco di Moimacco... 1999, Spoleto ...
Leggi Tutto
ONESTI, Giulio Giorgio Gustavo
Augusto Frasca
ONESTI, Giulio Giorgio Gustavo. – Nacque a Torino il 4 gennaio 1912, da Lino, ingegnere, funzionario nel ministero dei Trasporti, e da Giuseppina Maria [...] da cui, al termine degli studi in diritto canonico, è consentita l’iscrizione ai tribunali religiosi Londra (29 luglio - 14 agosto). La piena ripresa dei contatti internazionali, l’autorevolezza dei membri italiani del CIO, di cui fu organizzata ...
Leggi Tutto
– Nacque il 12 ottobre 1873 ad Antrodoco (all’epoca in provincia dell’Aquila, oggi di Rieti), in seno a una famiglia agiata. Era il secondogenito dei quattro figli nati dal matrimonio tra Patrizio Tedeschini [...] di Pio XI, che privilegiò l’intransigente difesa dei diritti della Chiesa (contribuendo così a gettare benzina sul fuoco), delegato del pontefice al XXXV Congresso eucaristico internazionale di Barcellona, che inaugurò solennemente nella cattedrale ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...