INTIERI, Bartolomeo
Maria Fubini Leuzzi
Sono scarsi i dati sulle sue origini: si definì "fiorentino", ma a un secolo dalla morte vi fu chi (Capponi) lo volle originario di Lamporecchio, presso Pistoia; [...] toscani del suo larghissimo ambito di letterato internazionale e bibliotecario, tramite onnipresente nella circolazione dei Beccaria, Torino 1969, ad ind.; R. Ajello, Arcana juris. Diritto e politica nel Settecento italiano, Napoli 1976, pp. 397-400 ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] processo per via di grazia. Difensore spesso rigido dei diritti della S. Sede, l'I. continuò anche negli anni successivi a misurarsi con le grandi questioni della politica internazionale della S. Sede. Prese, per esempio, posizione assai nettamente ...
Leggi Tutto
PAIS, Ettore
Leandro Polverini
PAIS, Ettore. – Nacque a Borgo San Dalmazzo (Cuneo) il 27 luglio 1856 da Michele, «verificatore delle contribuzioni», e Carolina Tranchero. Il padre apparteneva a una [...] Roma, Torino 1898-99), che assicurarono a Pais immediata fama internazionale e, ancor oggi, un posto di rilievo nella storia degli dopo conseguì una nuova libera docenza in storia del diritto romano. Alla cattedra di storia antica e all’incarico ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Francesco
– Nacque a Lessolo Canavese (presso Ivrea) il 10 aprile 1863, da Martino – avvocato e magistrato, la cui famiglia era originaria della vicina Andrate – e da Elisa Ambrosetti.
Rimasto [...] a dimettersi a causa dell’adesione al Manifesto degli intellettuali antifascisti) contribuì a elaborare la regolamentazione internazionale del diritto d’autore (cfr. F. Ruffini, De la protection internationale des droits sur les oeuvres littéraires ...
Leggi Tutto
MURAT, Napoleone Luciano Carlo
Renata De Lorenzo
(Luciano). – Nacque a Milano il 16 maggio 1803, secondogenito di Gioacchino Murat, nel 1808 nominato da Napoleone re delle Due Sicilie, e di Carolina [...] , e con l’articolo L’Italia e Murat (Il Diritto, 5 ottobre 1855) individuava ora il vero nemico del ricordi,III, Torino 1890, pp. 158, 162, 166. Per il quadro internazionale: F. Curato, Il Regno delle Due Sicilie nella politica estera europea (1830- ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 5 genn. 1800 dal marchese Ambrogio, conte di Montaldeo, morto quando il D. aveva dodici anni, e da Pellina Pallavicini. Appartenente a una famiglia [...] Il 26 nov. 1852 lodò la nuova convenzione sanitaria internazionale, "richiesta dai bisogni del commercio e dagl'interessi i 'intervento in Crimea sia per motivi di principio ("qual diritto andremo noi a difendere, quale ragione a rivendicare?"), sia ...
Leggi Tutto
DALLA COSTA, Elia
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Villaverla, nei pressi di Vicenza, il 14 maggio 1872, da una famiglia della piccola borghesia. Il padre Luigi, segretario comunale, educò da solo Luigi [...] Congregazione dei seminari e richiamandosi al codice di diritto canonico, decise ben presto di riunire in un un tentativo diplomatico, condotto con l'appoggio vaticano e a livello internazionale, per "Firenze città aperta".
Una sua Lettera al clero ...
Leggi Tutto
LUCINI, Gian Pietro
Giuseppe Zaccaria
Nacque il 30 sett. 1867 a Milano, nella casa in cui aveva abitato C. Correnti, da Ferdinando Augusto e da Luigia Crespi, originaria di Busto Arsizio.
La casa del [...] in filosofia del diritto (Considerazioni generali sull'azione dello stato in rapporto ai diritti dei privati), anche giugno 1898 nel Secolo XX, e con la risposta all'inchiesta internazionale sul verso libero promossa nel 1909 da F.T. Marinetti, sono ...
Leggi Tutto
Nata a Imola il 2 luglio 1866 da Nicola e da Geltrude Galassi, venne allevata da uno zio materno, prima a Bologna (1873), poi a Piacenza, quindi a Parma (1881), dove studiò legge e frequentò i giovani [...] T. La B., ferma nella difesa di "un principio e un diritto che riguarda tutti", da cui a suo parere dipendeva, a costo di della delegazione della C.G.d.L. a Londra al congresso dell'Internazionale sindacale. Al congresso di Livorno della C.G.d.L. (26 ...
Leggi Tutto
TATTI, Francesco (detto Sansovino)
Simone Testa
Naque a Roma nel 1521, primogenito dello scultore e architetto fiorentino Iacopo Tatti, ma era nato, forse, da una relazione extraconiugale della madre, [...] gennaio trascorso («prossimo passato», dunque 1584-90), i diritti di stampa di tutte le opere del padre, con Roma pagana e Roma cristiana nel Rinascimento, Atti del XXIV Convegno Internazionale (Chianciano Terme-Pienza, 19-21 luglio 2012), a cura di ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...