FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] grazie a lui, l'ultima opportunità di giocare un ruolo internazionale.
Ma tra il 1706 e il 1708 F. dovette affrontare primo piano.
Lo scopo immediato di F. era fare valere i diritti sulla Toscana e sul Ducato di Castro almeno tramite i figli di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] 550 internati.
Il F. fu segretario della commissione internazionale per lo studio delle cause delle malattie mentali e , Bologna 1985) intervenne come perito in svariate cause di diritto civile e penale, specie nell'ultimo ventennio della sua vita ...
Leggi Tutto
PALADIN, Livio
Lorenza Carlassare
PALADIN, Livio. – Nacque a Trieste il 30 novembre 1933, da famiglia di origine istriana, figlio di Giovanni e di Rita Possa.
Il padre, nato a Visignano d’Istria, insegnante, [...] 2001, Padova 2002 (convegno organizzato a un anno dalla morte dall’Università di Padova - Dipartimento di diritto pubblico internazionale e comunitario); La sovranità popolare nel pensiero di Esposito, Crisafulli, P.; Atti del Convegno di studio ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Guglielmo
Robert Sabatino Lopez
Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] feudatari del contado; riscattò a buone condizioni i diritti dell'arcivescovado sul commercio marittimo; tentò anche di re suo fratello al balì di Provins, che sopraintende alle fiere internazionali. Invano; ma già nel 1264 ottiene che la regina di ...
Leggi Tutto
CERATO, Domenico
Franco Barbieri
Nato nel 1715, forse il 4 agosto (L. Trissino, Artisti vicentini, ms.presso la Bibl. Bertoliana di Vicenza, Libreria Gonzati 26.5.4/5 [1949-1950]) e probabilmente a [...] dopo aver prima, a quanto sembra, tentato gli studi di diritto e, certo, senza molta vocazione, se ben presto se ne Passadore, D. C. architetto a Padova, in Boll. del Centro internazionale di studi di architetturaAndrea Palladio, V (1963), pp. 318-329 ...
Leggi Tutto
MORELLO, Vincenzo
Riccardo D'Anna
MORELLO, Vincenzo (Rastignac). – Unico maschio di quattro figli, nacque a Bagnara Calabra il 10 luglio 1860 da Antonino, commerciante, e da Grazia Maria Gentiluomo.
Seguì [...] cui, cominciando ad affrontare i temi prediletti (letteratura, filosofia, diritto), affinò per via di una prosa brillante, ma sempre sorvegliata con forza la centralità dell’Italia nello scacchiere internazionale del primo dopoguerra, in nome di un « ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Carlo
Fulco Lanchester
Nato a Napoli da Michele, noleggiatore marittimo, e Concetta Angelino il 18 ag. 1902, compì in quella città gli studi medi ed universitari e conseguì - con lode e pubblicazione [...] (in Studi pestalozziani, IV [1927], pp. 139-164) e su Il valore dello Stato in Aristotele (in Rivista internazionale di filosofia del diritto, VII [1927], pp. 23 ss.), egli si dedicò alla redazione dell'ampia monografia su Lineamenti di una dottrina ...
Leggi Tutto
MAI, Angelo
Antonio Carrannante
Nacque il 7 marzo 1782 a Schilpario, presso Bergamo, da Angelo e da Pietra di Antonio Mai dei Battistei. Il padre era un modesto carbonaio, ma la famiglia era abbastanza [...] grandi autori e che affiancassero lo studio del diritto civile a quello canonico dando spazio anche alle '700 e '800, in Leopardi e l'Ottocento. Atti del II Convegno internazionale di studi leopardiani, Recanati, 1967, Firenze 1970, pp. 455-468; Il ...
Leggi Tutto
– Nacque a Torino il 31 marzo 1899 da Carlo, ingegnere, ufficiale del genio, pioniere dell’aviazione in Italia, e da Celeste Malvano, entrambi di origine ebraica.
Lo zio di Celeste, Giacomo Malvano, fu [...] (Macerata 2015). Il libro ebbe successo e a buon diritto, perché è un capolavoro dell’intelligenza e del talento mimetico con elzeviri, reportage di viaggio, commenti sulla politica internazionale – a partire dalla metà degli anni Sessanta, quando ...
Leggi Tutto
NIGRA, Costantino
Umberto Levra
NIGRA, Costantino (Lorenzo Annibale Costantino). – Nacque a Villa Castelnuovo, oggi Castelnuovo Nigra in provincia di Torino, l’11 giugno 1828, primogenito di Ludovico, [...] campagna finita terminò gli studi conseguendo la laurea in diritto civile ed ecclesiastico, ma conservò la vocazione di 35 anni e che lo consacrarono studioso di livello internazionale. Aessi seguì la trilogia dedicata alle rappresentazioni popolari ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...