COLÒ, Zeno
Nicola Sbetti
Nacque il 30 giugno 1920 in località la Consuma nel Comune sparso di Abetone Cutigliano in provincia di Pistoia, primogenito di Teresa Rubechi e di Alfredo.
L’infanzia e gli [...] 7 marzo ad Åre in Svezia. Alla vigilia delle gare internazionali, infatti, la FISI lo squalificò per professionismo in quanto alcune sportiva" italiana nel secondo dopoguerra: attori e istituzioni (1943-1955), in Diritto dello Sport, 2016, n° 1. ...
Leggi Tutto
FERRATA, Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Gradoli (prov. di Viterbo, ma diocesi di Montefiascone) il 4 marzo 1847, terzogenito dei sei figli viventi di Giovan Battista e di Maria Antonuzzi, [...] Propaganda Fide per le cattedre di storia ecclesiastica, di diritto canonico e di teologia sacramentale. Una serie di fortunate legato apostolico, per presiedervi il congresso eucaristico internazionale, nel corso del quale pronunziò un importante ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] secondo il quale l'Italia non avrebbe avuto il diritto di aspirare a territori in cui non vi fosse 1927; La popolazione rurale in Italia (relazione al XIII congresso internazionale d'agricoltura), Roma 1927; Mezzadria e rendita ricardiana, in ...
Leggi Tutto
MANZI, Alberto
Adolfo Scotto di Luzio
Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] a Roberto Farné in un’intervista del 1997, si guadagnò il diritto a fare scuola sfidando a pugni il capo del gruppo dei ragazzi dell’Argentina e conferì al paese un premio internazionale per il migliore programma di alfabetizzazione adottato in ...
Leggi Tutto
DE ANGELI, Ernesto
Giorgio Fiocca
Nato a Laveno (Varese) il 29 genn. 1849 da Ercole e da Maddalena Frascali, si trasferì giovanissimo a Milano per prepararsi ai corsi in ingegneria industriale del Politecnico, [...] .
Nel 1894 fu nominato vicepresidente del III Congresso internazionale infortuni sul lavoro, carica che gli fu confermata di produzione e mi domanderò senz'altro: hanno i cotonieri diritto e ha lo Stato il dovere di promuovere leggi di qualsiasi ...
Leggi Tutto
MONETA, Ernesto Teodoro
Fulvio Conti
– Terzogenito di tredici figli, nacque a Milano il 20 sett. 1833 da Carlo Aurelio e da Giuseppina Muzio. Battezzato nella parrocchia di S. Ambrogio con i nomi di [...] assetto dell’Europa», in cui i diritti di ogni popolo e di ogni governo liberamente eletto fossero «non solo riconosciuti, ma efficacemente garantiti» (ibid.). L’ultimo articolo da lui pubblicato sulla Vita internazionale, il 20 genn. 1918, fu un ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] eletto, nel 1949, vicepresidente. Membro dell'Istituto di studi politici internazionali di Milano, ne fu a lungo vicepresidente.
Con il 18 apr. 1948 divenne senatore di diritto della I legislatura repubblicana, in quanto già parlamentare per tre ...
Leggi Tutto
WIDMAR, Bruno
di Pietro Console
Nacque a Trieste il 6 luglio 1913, da Ettore, e Carmela Marich.
IL PERIODO TORINESE: GLI STUDI, LA LOTTA ANTIFASCISTA E I PRIMI SCRITTI
Dopo aver conseguito, nel 1934, il [...] dei rapporti interpersonali, che sono alla base del diritto e della morale. La domanda che fondamentalmente Widmar secolo, sta prendendo piede in diverse direzioni a livello internazionale, con l’obiettivo di chiarire lo specifico apporto dato ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] posizioni irredentiste, occupandosi inoltre di problemi inerenti i diritti civili, di cui è esempio la campagna che 25 apr. 1922, nel quale fu relatore sulla situazione internazionale. La linea antifascista uscita vincente da quel congresso fu resa ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Maria
Luisa Avellini
BELLONCI (Villavecchia), Maria
Nacque a Roma il 30 novembre 1902, primogenita di Gerolamo Vittorio Villavecchia, discendente da una famiglia aristocratica piemontese, e [...] i destini femminili, e in particolare per il diritto delle donne all'affermazione intellettuale, e sfociata in venne lentamente riassorbito. Bellonci prese a occuparsi dell'Istituto internazionale per la storia del teatro fondato da Goffredo a ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...