ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] a quelle dei grandi della cultura e dell’arte internazionali, frequenti visitatori della villa. Il tutto non poteva che rifulse il suo Aligi dal suono cantilenante, inserito di diritto nella linea melodica che da Ruggero Ruggeri portava a Renzo ...
Leggi Tutto
DEL NOCE, Augusto
Stefano Di Bella
La vita
Nacque a Pistoia l’11 agosto 1910 da Ubaldo, alto ufficiale dell’esercito, e da Lia Dratis, di origini savoiarde. La famiglia si trasferì a Savona, per poi [...] tempo. La frase di Hegel nei Lineamenti di filosofia del diritto «la filosofia è il proprio tempo appreso con il pensiero» di Marx e il comunismo come realtà poltica, Atti del Congresso internazionale di filosofia, Roma 15-20 nov. 1946, a cura di E ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] dei centri, organizzò assieme alla pedagogista Maria Venturini il Convegno internazionale per i centri medico-pedagogici, che si tenne a del pianeta. Nel 2001 portò avanti la battaglia per il diritto di voto a 16 anni e nel 2008 aderì al neonato ...
Leggi Tutto
ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] semplice calcolo dei manoscritti superstiti. Ogni scrittore di diritto canonico o romano dopo E. conosceva la sua Cambridge 1980, pp. 99-113; Ilcardinale Ostiense: Atti del Convegno internazionale di studi su E. da S. detto il cardinale Ostiense ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] all’amministrazione urbana di alcune proprietà ducali e del diritto d’incamerare alcune imposte. Con atto notarile dell’11 rapporti con gli Stati italiani ed europei, 1450-1535. Convegno internazionale… 1981, Milano 1982, pp. 183-185, 596; Milano e ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] nell'isola, per non compromettere il governo sul piano internazionale e per contenere, altresì, l'iniziativa del Partito del finanziamento di altri organi di stampa democratici, quali Il Diritto, La Nuova Europa, La Lega della Democrazia.
Fra le ...
Leggi Tutto
CECCATO, Silvio
Felice Accame
Nacque a Montecchio Maggiore (Vicenza) il 25 gennaio del 1914. Secondo figlio dell’avvocato Riccardo Ceccato e di Maria Ferrarin, appartenente a una famiglia di industriali [...] 1937, presso l’Università statale, si laureò in giurisprudenza, in diritto civile, con una tesi sui limiti giuridici della critica d’ del linguaggio. Nello stesso anno, al Congresso internazionale di filosofia di Roma fece incontri decisivi, quelli ...
Leggi Tutto
SARTORI, Giovanni
Leonardo Morlino
SARTORI, Giovanni. – Nacque il 13 maggio 1924 a Firenze da Dante e da Emilia Quentin.
Figlio unico, subito rivelatosi un enfant prodige, si laureò nel 1946 in scienze [...] ’anni l’opera sui partiti più citata della scienza politica internazionale, anche più di quella di Duverger. Vi fu inoltre la un regime in cui tra la libertà, come garanzia reale dei diritti civili e politici, e l’uguaglianza (economica e sociale) vi ...
Leggi Tutto
MARCHIONNE, Sergio
Franco Amatori
Nacque a Chieti il 17 giugno 1952, secondo figlio di Concezio e Maria Zuccon. Il padre, di origine abruzzese, aveva intrapreso la carriera militare come carabiniere [...] alla casa torinese per cancellare la put option – il diritto di vendere la divisione auto agli americani – ancora valida in Italia in particolare, con un unico vero mercato internazionale, quello brasiliano. Su quasi 2 milioni di auto uscite ...
Leggi Tutto
DOLCI, Danilo
Marica Tolomelli
Poeta e intellettuale-attivista, impegnato su diversi fronti, nacque a Sesana (Trieste) il 28 giugno 1924. Da alcune biografie (Capitini, 1958; Fontanelli, 1976; Barone, [...] classe dirigente che non si premurava di onorare il diritto costituzionale al lavoro sancito dall’art. 4. Grazie (15 agosto 2016); Il Piano del Lavoro del 1949: contesto storico internazionale e problemi interpretativi, a cura di F. Loreto - S. Musso ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...