TEODERICO
Claudio Azzara
– Figlio del capo goto Teodemiro e di Erelieva, nacque in un anno verosimilmente compreso fra il 451 e il 455 in Pannonia.
Il padre divideva con i fratelli Valamiro e Videmiro [...] il pagamento dello stipendio ai professori di diritto, di grammatica e di retorica e dimostrò 1993; T. il grande e i Goti d’Italia. Atti del XIII Congresso internazionale di studi sull’alto medioevo, Milano... 1992, Spoleto 1993; Teodorico da Verona, ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Armando
Antonio Ciaralli
Ultimo di tre fratelli, nacque a Roma il 1° maggio 1932, da Alfredo, nativo di San Nicandro Garganico, storico dell’arte e dell’incisione, incisore egli stesso, [...] a rivendicare e a conquistarsi il loro primordiale diritto al pieno possesso degli strumenti della cultura scritta, ha scritto, ma anche del movimento che alla cultura italiana e internazionale egli ha saputo imprimere.
Morì a Pisa, dopo lunga e ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] della seta e base per una politica di ampi prestiti internazionali.
In campo agricolo il governo di C. II tutela dei patrimoni famigliari, emanò delle norme che limitavano il diritto di successione femminile.
La corte, cui egli diede nuove fastose ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Roberto Sabatino
Paola Guglielmotti
Dalla formazione all’emigrazione
Roberto Lopez nacque l’8 ottobre 1910 a Genova, primogenito di Sabatino e di Sisa Tabet, appartenenti a famiglie ebraiche [...] molto distese. Da un lato, attuò una considerazione del diritto bizantino nella sua elaborazione del secolo VII e del suo medioevo di Spoleto, istituito nel 1952, e dall’Istituto internazionale di storia economica F. Datini di Prato, fondato nel ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Riccardo
Riccardo Martelli
Nacque il 27 giugno 1875 a Fiume/Rijeka, città allora appartenente all’Impero austro-ungarico ma amministrata dal Regno d’Ungheria, e nella quale metà della popolazione [...] parte dei suoi seguaci. Sempre più isolato anche a livello internazionale, nel marzo del 1924, dopo aver inviato a Parigi una lettera in cui ribadiva la piena esistenza, in linea di diritto, dello Stato libero di Fiume e, appellandosi agli articoli 2 ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Giuseppe, alias Alessandro Cagliostro
Carlo Francovich
Nacque a Palermo il 2 giugno 1743 dal mercante Pietro Balsamo e da Felicita Bracconieri, entrambi di modeste condizioni economiche, anche [...] Bastiglia, colpendo gli abusi della monarchia per diritto divino, non poteva non creare preoccupazione e sospetti Specifici e ricette del conte di Cagliostro, in La medicina internazionale, dicembre 1933 e gennaio 1934; Cagliostro, in Il giardino ...
Leggi Tutto
ABBADO, Claudio
Maurizio Giani
Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] un repertorio che spaziando dal Seicento al presente può a buon diritto essere considerato tra i più vasti mai affrontati da un ’altro complesso, oltre a ospitare importanti orchestre internazionali e illustri solisti. Altri segni del profondo e ...
Leggi Tutto
RICCI, Scipione de'
Mario Rosa
RICCI, Scipione de’. – Nacque a Firenze il 9 gennaio 1741 da Pier Francesco, di nobile famiglia, auditore presidente dell’Ordine di S. Stefano, e da Luisa Ricasoli.
Dopo [...] la formazione del clero, la materia beneficiaria, i diritti dei vescovi e dei parroci, il rigorismo morale e pp. 49-102); Il sinodo di Pistoia del 1786. Atti del Convegno internazionale per il secondo centenario, Pistoia-Prato... 1986, a cura di C. ...
Leggi Tutto
MATTEOTTI, Giacomo
Mauro Canali
MATTEOTTI, Giacomo. – Nacque a Fratta Polesine, presso Rovigo, il 22 maggio 1885, da Girolamo e da Elisabetta Garzarolo.
Il padre, originario di Comasine in Val di Pejo, [...] in cui, a suo avviso, dovevano avere diritto di cittadinanza «tutti coloro che vogliono sostituire il gli sforzi per collegare la sua lotta al movimento socialista internazionale, quasi a sollecitare quel sostegno che sentiva mancare nel suo ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ravello (presso Amalfi), dove la madre si era ritirata in seguito a difficoltà economiche, il 24 febbr. 1625 da Diego, avvocato in Napoli, di buoni natali [...] i Paesi Bassi alla moglie Maria Teresa in base al diritto di devoluzione. La contesa si era infiammata via via tanto sua attenzione si concentrò per circa un ventennio sulla scena internazionale, dove si decideva lo stesso destino del Regno di ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...