MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] accolta dal Senato nel marzo seguente.
Insegnò diritto civile e diritto canonico nello Studio bolognese per quarant'anni, canale privilegiato con Parigi, il M. intendeva promuovere in ambito internazionale, in uno con l'opera e il proprio nome, la ...
Leggi Tutto
EQUICOLA, Mario
Paolo Cherchi
Nacque ad Alvito (Frosinone) verso il 1470.
Della sua famiglia e del suo vero cognome non abbiamo notizie sicure. Secondo il Santoro - a tutt'oggi il maggior biografo dell'E. [...] i campi specifici delle tre facoltà (teologia, fisica, diritto) e se ne esaminano le rispettive funzioni.
Nel 1499 rapporto con la Toscana e con il Veneto. Atti del VI Convegno internazionale di studi sul Rinascimento 1961, Firenze 1965, pp. 133-143; ...
Leggi Tutto
TELESIO, Bernardino
Luca Addante
– Nacque a Cosenza, pare nel 1509, dai nobili Giovanni e Vincenza Garofalo, da cui nacquero inoltre Paolo, Valerio, Francesca, Giovannella, Tommaso, Gerolamo e Giovanni [...] di Rocca Fallucca in Calabria, in Studi e documenti di storia e diritto, XXII (1901), p. 47; F. Bartelli, Note biografiche (B 4° centenario della morte (1588), Napoli 1989; Atti del Convegno internazionale di studi su B. T., Cosenza 1990; B. T. e ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] che lo portò a difendere, nell'ultimo dei suoi discorsi alla Camera (25 genn. 18751, i diritti degli aderenti alla prima Internazionale anarchica perseguitati dai governi della Destra.
Nominato senatore il 15 maggio 1876, il F. morì poche settimane ...
Leggi Tutto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe
Luciano Segreto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 19 novembre 1877, quarto figlio di Ernesto (1845-1898) e di Luigia (chiamata Emilia) De Mitri (1850-1888).
La [...] operazione cambiò l’immagine di Venezia a livello nazionale e internazionale: non più solo una città semiaddormentata sul proprio passato e privare Lily e il figlio Giovanni dei loro diritti, Volpi cedette, provvedendo altresì a liquidare già in ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...]
Attorno al 1936 soleva dire che, con l'affermazione sul piano internazionale di Fermi e della sua scuola, non c'era più bisogno che delle vecchie norme del 18 84 che concedevano il diritto, di precedenza alle domande presentate per prime, veniva ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Federico
Alfonso Scirocco
Nato a Genova il 10 luglio 1804 da Sebastiano e Benedetta Tassara, si era iscritto all'università nel febbraio 1822, frequentando il primo anno di filosofia al [...] bandiera del suo movimento, né svalutare il respiro internazionale che gli davano le congreghe stabilite tra gli esuli firmatari della dichiarazione apparsa anonima il 10 luglio sul Diritto e rivolta a impedire una spedizione di Garibaldi nei ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] Cristo unica luce) e ombre (attribuite alla situazione politica internazionale e alle tensioni interne alla società civile) -, volto a disciplina della Chiesa e annunciò la revisione del codice di diritto canonico sia per la Chiesa latina sia per le ...
Leggi Tutto
BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] 25-28 nov. 1918 rivendicava, fra l'altro, il "diritto di controllo da parte della rappresentanza degli operai nella gestione della cominciarono anche i contatti tra la F.S.I. e l'Internazionale sindacale rossa.
A partire dal 1935 il B. fu presente ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Gherardo
Maria Giovanna Sarti
– Secondo di cinque figli, nacque a Venezia il 1° sett. 1852 da Ettore, di origini friulane che all'inizio degli anni Quaranta si era trasferito nel capoluogo [...] 5 ag. 1874 in giurisprudenza a Padova, dove insegnava diritto costituzionale Luigi Luzzatti, in quegli anni punto di aggregazione del Carpaccio, offriva dunque a un pubblico più vasto e internazionale la sua visione dell’opera del pittore – oltre al ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...