La nuova disciplina sull'immigrazione
Maria Acierno
Il massiccio intervento normativo sulle modalità di accesso alla giurisdizione dei cittadini stranieri che richiedano un titolo di soggiorno nel nostro [...] essere oggetto di persecuzione, in applicazione del principio di dirittointernazionale del non refoulement ed, al co. 2, lett. n. 251/2007).
Incoerente, con riferimento ai permessi umanitari perché non indica il modello processuale da seguire ed ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] UNPROFOR (forza di peace-keeping con compiti di assistenza umanitaria e tutela dei civili e mandato ampliato all’uso crisi regionali, in Riv. dir. int., 1999, 170 ss., Id., Dirittointernazionale, III ed., Torino, 2016, 100 ss.; Deeks, A., The NATO ...
Leggi Tutto
Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] e rispetto dei principi della Carta delle Nazioni Unite e del dirittointernazionale (cfr. l’art. 21, par. 1, TUE); di Lisbona ha introdotto una competenza UE in tema di aiuto umanitario (art. 214 TFUE), in precedenza sviluppata nell’ambito della ...
Leggi Tutto
Politica e ‘alta politica’: Croce e la Germania
Andrea Orsucci
Intellettuali in trincea
Risulta ben presto evidente, tra il 1914 e il 1918, come il conflitto mondiale costituisca «un fenomeno nuovo [...] ). Quindi, dal momento che «la vita del dirittointernazionale, e di qualsiasi diritto», poggia sulla ‘potenza’, «dovrebbe esser chiaro che sia importante «liberar[si] dai concetti astrattamente umanitari e render[si] familiare la vera dottrina dello ...
Leggi Tutto
Stefania Negri
Abstract
Nell’enunciare il principio di prevalenza del dirittointernazionale nella disciplina dei rapporti con le autorità giudiziarie straniere, l’art. 696 c.p.p. detta la gerarchia [...] Sicurezza: la l. 14.12.1994, n. 120 (Disposizioni in materia di cooperazione con il Tribunale internazionale competente per gravi violazioni del dirittoumanitario commesse nei territori della ex Jugoslavia), e la l. 2.8.2002, n. 181 (Disposizioni ...
Leggi Tutto
Maria Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, la disciplina che regola il sistema delle relazioni esterne [...] politica commerciale e la cooperazione con i Paesi terzi e all’aiuto umanitario, ma anche «le altre politiche nei loro aspetti esterni» (art interni alle norme internazionali (Cannizzaro,E., Il dirittointernazionale nell’ordinamento giuridico ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La disciplina dell’uso della forza nell’ordinamento internazionale è esaminata alla luce delle norme convenzionali e consuetudinarie applicabili. In particolare sono considerati [...] di porre termine alla catastrofe umanitaria causata dalla violenta repressione delle forze .-Tanzi, A., a cura di, Uso della forza e legittima difesa nel dirittointernazionale contemporaneo, Napoli, 2012; Randelzhofer, A.-Dörr, O., Article 2 (4 ...
Leggi Tutto
Seline Trevisanut
Abstract
La definizione di rifugiati viene analizzata attraverso lo studio principalmente della Convenzione di Ginevra relativa dello status dei rifugiati. L’evoluzione storico-normativa [...] dovere umanitario, in Riv. int. diritti dell’uomo, 2001, 532; McAdam, J., Complementary Protection in International Refugee Law, Oxford University Press, Oxford, 2007; Odello, M., Il diritto dei rifugiati: elementi di dirittointernazionale, europeo ...
Leggi Tutto
Alessandra Lanciotti
Abstract
L’attività di cooperazione giudiziaria internazionale, stante l’assenza di obblighi previsti da norme di dirittointernazionale consuetudinario, trova la propria regolamentazione [...] la ex Jugoslavia (l. 14.2.1994, n. 120, Disposizioni in materia di cooperazione con il Tribunale internazionale competente per gravi violazioni del dirittoumanitario commesse nei territori della ex Jugoslavia) e per il Ruanda (l. 2.8.2002, n. 181 ...
Leggi Tutto
Rosario Sapienza
Abstract
Viene qui discussa l’importante questione teorica della soggettività internazionale dell’individuo alla luce dei numerosi esempi di trattati internazionali che hanno creato [...] umanitario commesse nei territori della ex Jugoslavia (G.U. 304 del 29 dicembre 1993), lo Statuto della Corte Penale Internazionale (G.U. 167 del 19 luglio 1999).
Bibliografia essenziale
Arangio-Ruiz, G., L’individuo e il dirittointernazionale ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
corridoio
corridóio (ant. corritóio, corritóre, ant. o region. corridóre) s. m. [der. di correre, propr. «luogo dove si corre»]. – 1. a. Ambiente, generalmente stretto e lungo, che serve di passaggio, comunicazione o disimpegno nelle case...