Le novità in materia di immigrazione
Giovanni Pescatore
Con il d.l. 17.2.2017, n. 13, convertito con modificazioni nella l. 13.4.2017, n. 46, il legislatore ha perseguito il duplice obiettivo di accelerare [...] tema di protezione internazionale dello straniero, in Foro It., 2010, I, 3403, il quale sottolinea che il riconoscimento dello status di rifugiato, della protezione sussidiaria o della protezione umanitaria, costituiscono diritti soggettivi perfetti ...
Leggi Tutto
Cosmopolitismo
Massimo Mori
Definizione del concetto
Il termine 'cosmopolita' risale alla scuola cinica antica, all'interno della quale esso compare per la prima volta in Diogene di Sinope che, secondo [...] Ritorna frequentemente anche il fondamento umanitario di un cosmopolitismo che riconoscere in uno Stato il garante dei diritti e l'artefice della felicità dei quale il progetto di una pace internazionale garantita dall'unione federale degli Stati ...
Leggi Tutto
William Chiaromonte
Abstract
La voce analizza criticamente le principali questioni poste dal testo unico sull’immigrazione (d.lgs. 25.7.1998, n. 286) in materia di lavoro degli stranieri. Dopo alcune [...] dello straniero sul proprio territorio a determinate autorizzazioni (ferma restando, principalmente, la normativa internazionale ed europea di dirittoumanitario), e quindi di trattare in maniera differente lo straniero con riguardo all’accesso al ...
Leggi Tutto
TURATI, Filippo
Giovanni Scirocco
– Nacque il 26 novembre 1857 a Canzo (Como), figlio unico di Pietro, funzionario prefettizio, e di Adele De Giovanni.
Durante l’infanzia seguì il padre nei vari trasferimenti [...] nell’agosto dello stesso anno al congresso internazionale socialista di Bruxelles, un anno dopo, solidarietà tipici del socialismo umanitario e proponendo un ruolo si batté quindi per tutelare i diritti degli internati, criticando la censura e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le condizioni che consentono la progressiva indipendenza di tutte le colonie europee [...] più alcun riferimento al diritto legittimo di una civiltà superiore, ma esprime finalità umanitarie; il Paese colonizzatore inevitabile già durante la guerra. La nuova situazione internazionale obbliga anche all’abbandono dei mandati in Medio Oriente ...
Leggi Tutto
PANNAIN, Remo. –
Marco Nicola Miletti
Nacque a Roma il 24 giugno 1901 dal chimico Ernesto e da Luisa Baraini. Partecipò alla marcia su Roma e si laureò il 6 dicembre 1922 presso la facoltà giuridica [...] Nuovo Digesto Italiano spicca quella sui delitti contro la Personalità internazionale dello Stato (IX, Torino 1939, pp. 1047-1098), al diritto positivo, altre non disdegnavano la ricerca della ratio legis e del sentimento umanitario aleggiante ...
Leggi Tutto
GIOVAGNOLI, Raffaello
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma, il 13 maggio 1838, da Francesco e Clotilde Staderini.
Il padre, Francesco, nato a Monterotondo nel 1810, magistrato, dopo aver preso parte attiva [...] persino alle istanze dell'Internazionale (1871). Convinto della segretario della commissione che sosteneva l'estensione del diritto di voto e collaborò al quotidiano da essa e sottolineava il ruolo "umanitario e civilizzatore" svolto dal Papato ...
Leggi Tutto
rivoluzioni russe
Massimo L. Salvadori
Le giornate che sconvolsero la storia del Novecento
La rivoluzione del 1905 e le due rivoluzioni del 1917, l’una di febbraio che provocò la caduta dello zarismo [...] anni Settanta un movimento politico-umanitario, definito populismo poiché si poneva operai, che non godevano di alcun diritto politico e sindacale e vivevano in primo affermava che senza la rivoluzione internazionale la Russia arretrata e isolata non ...
Leggi Tutto
Constitutio in basilica beati Petri
Filippo Liotta
L'incoronazione imperiale di Federico II, a lungo da questi cercata, poté avere luogo il 22 novembre 1220 per mano del pontefice Onorio III nella romana [...] una serie di disposizioni a carattere umanitario concernenti l'albinaggio, le razzie diritto al tempo di Federico II, l''Oculus pastoralis' (1222) e la 'sapienza civile', in Federico II e le nuove culture. Atti del XXXI Convegno storico internazionale ...
Leggi Tutto
MONALDI, Vincenzo
Riccardo de Sanctis
– Sesto di undici figli, otto maschi e tre femmine, nacque il 16 apr. 1899 da Giovanni, contadino mezzadro, e da Pasqualina Cappella, in una piccola casa colonica [...] di fronte al dovere e di fronte al diritto tutti sono uguali […]. Gli operai e i medici. Nel 1952 intervenne al Congresso internazionale di Rio di Janeiro e nello deboli. Determinazione e impegno sociale-umanitario andavano di pari passo con ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
corridoio
corridóio (ant. corritóio, corritóre, ant. o region. corridóre) s. m. [der. di correre, propr. «luogo dove si corre»]. – 1. a. Ambiente, generalmente stretto e lungo, che serve di passaggio, comunicazione o disimpegno nelle case...