Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] mercanti che operano su scala internazionale e che possono arricchirsi non a di uguaglianza (che dicono più status e diritti individuali) non erano sufficienti a costruire una liberale, che esalta il contenuto ‘umanitario’ della nozione di libertà. ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] frontiere
Nel 1998 è nata una delle organizzazioni umanitarie più importanti, Medici senza frontiere (MSF), diffusa cui viviamo, da chi ci governa. Nella Convenzione internazionale dei diritti del fanciullo è scritto che ogni bambino deve avere ...
Leggi Tutto
Finanza etica e microfinanza
Mario La Torre
Declinare con precisione i caratteri della finanza etica risulta essere tanto necessario quanto complesso. Necessario, perché il nuovo secolo ha posto come [...] , i rischi ambientali e di violazione dei diritti umani. Il rispetto delle norme richiama il esistenti, a livello sia nazionale sia internazionale, che le imprese sono tenute a degli stakeholders o con i valori umanitari e ambientali, e che siano ...
Leggi Tutto
Il futuro della guerra e le guerre del futuro
Luigi Bonanate
La guerra ha ancora un futuro?
La guerra non ci lascerà mai: questa è l’amara constatazione che giunge a noi dopo un secolo di contraddittorie [...] che riconosceva al sovrano un vero e proprio diritto di proprietà su persone e cose che si umanitaria svoltasi in Kosovo ci mise paradossalmente (non possono esistere guerre umanitarie) di fronte a una nuova modalità della comunità internazionale ...
Leggi Tutto
Le tecnologie duali: applicazioni civili e militari
Valerio Briani
Giovanni Gasparini
Valérie Miranda
Lo sviluppo, la conoscenza e l’impiego delle tecnologie rappresentano il principale fattore evolutivo [...] delle frontiere e al soccorso umanitario, e gli aerei a pilotaggio , dando in pratica a ogni membro il diritto di veto sull’esportazione di un determinato bene con la partecipazione ai vari regimi internazionali. Per uniformare i regolamenti dei ...
Leggi Tutto
Il nuovo divismo
Cristina Jandelli
Nei primi anni del 21° sec. stiamo assistendo a un progressivo potenziamento, a una variegata formalizzazione e a uno sviluppo coerente di un processo iniziato negli [...] 1994 aveva ottenuto un Oscar per l’impegno umanitario, il terzo della sua fulgida carriera d’attore pervasiva della propria immagine sui media internazionali.
Con l’elezione di Barack sosteneva Andy Warhol, «ognuno ha diritto al suo quarto d’ora di ...
Leggi Tutto
Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] morte a: a) rispettare gli standard internazionali che salvaguardano i diritti di coloro che sono in attesa dell’ gli compete: lo scherno verso «l’affettato sentimentalismo umanitario del marchese Beccaria», e soprattutto le terrificanti parole sul ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] , alla pubblicazione di alcuni vasti trattati di diritto canonico. La serie si aprì nel 1891 sia il suo progressivo esonero da responsabilità internazionali - se si eccettua la breve missione sia di quelli a carattere umanitario, sia di quelli più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ciascuna guerra è espressione di un contesto: i modelli strategici adottati vanno letti [...] guerra moderna, grazie all’introduzione del diritto e delle convenzioni internazionali, potesse mettere fine al ciclo comunque uno statuto ibrido, coinvolgendo figure diverse (dall’umanitario al gendarme, dal funzionario-burocrate al mercenario). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] gli altri? [è il] reciproco diritto di esser soccorsi, e conseguentemente una reciproca reinterpretato in senso umanitario e in modo Iniziativa personale, sviluppo economico e programmazione, «Rivista internazionale di scienze sociali», 1965, 73, pp. ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
corridoio
corridóio (ant. corritóio, corritóre, ant. o region. corridóre) s. m. [der. di correre, propr. «luogo dove si corre»]. – 1. a. Ambiente, generalmente stretto e lungo, che serve di passaggio, comunicazione o disimpegno nelle case...