Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] umanitario e assistenziale, vide la propria posizione alla fine della guerra notevolmente rafforzata sia a livello internazionale a difendere «l’osservanza della legge divina e i diritti della Religione e della Chiesa nella vita privata e pubblica ...
Leggi Tutto
Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] fascismo ma anche allo Stato liberale. L’assistenza è un diritto dei cittadini, non una forma di beneficenza o di erogazione di solidarietà massmediali, la cooperazione internazionale e anche gli interventi umanitari, le economie etiche, il commercio ...
Leggi Tutto
Vecchie devozioni e nuove ricerche: i luoghi sacri
Salvatore Abbruzzese
Problematiche e interrogativi sulla territorialità
La modernità avanzata, osservata dal punto di vista del mutamento sociale e [...] di Francesco viene posta al centro dell’interesse internazionale. La sua Vie de Saint François d’Assise che si propone di recuperare il diritto del singolo a un modello di attenzione alle cose semplici, lo sguardo umanitario e l’amore per la natura) ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] Parallelamente a queste manifestazioni ufficiali e umanitarie di internazionalismo va poi considerato il contributo sociale un'impostazione in cui rivestono un ruolo più ampio i diritti dei cittadini e la loro titolarità all'assistenza.
Nel corso ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] cooperativa. Tutti i soci avevano gli stessi diritti e ognuno disponeva di un voto. Nelle Quasi tutte sono oggi riunite nella Lega internazionale delle cooperative (fondata nel 1895), che alle contraddizioni tra fini umanitari e fini di efficienza ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] si sono date per ampliare e migliorare la redazione del ‘Diritto’» (cit. in Ullrich 1980, p. 411).
Il ad aderirvi in virtù dei suoi princìpi di solidarismo umanitario, definì l’Internazionale «il sole dell’avvenire». Nello stesso frangente, invece ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] medicinae la superiorità del diritto per essere fondato sul il suo socialismo irenico e umanitario, Pascoli affida ai poeti il la luce. Scienza e letteratura, Atti del Convegno internazionale, Alessandria-San Salvatore Monferrato (23-25 maggio 2007), ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] 'interno, l'eco della vicina rivolta còrsa e delle complicazioni internazionali che questa portava con sé, si avrà un primo e le sue pagine ispirate ad un intelligente senso umanitario entra di diritto in questa raccolta. Il suo programma politico ed ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] concretamente nello scenario nazionale e internazionale, rivendicando un diritto di libertà e partecipazione quattro piccoli Stati che combattono in nome di un grande principio umanitario, dall’altra parte l’unico stato barbaro d’Europa che difende ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] "; "Resistere alla tirannia delle corporations"; "Diritti umani, non profitto"; "La persona prima primitive: "Il vero impulso umanitario e pacifico è quello che diverse da quelle che hanno dominato la scena internazionale nel XX secolo; ma non è punto ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
corridoio
corridóio (ant. corritóio, corritóre, ant. o region. corridóre) s. m. [der. di correre, propr. «luogo dove si corre»]. – 1. a. Ambiente, generalmente stretto e lungo, che serve di passaggio, comunicazione o disimpegno nelle case...