Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nata il 1° luglio 1960 dall’unione tra la Somalia, ex colonia italiana sotto tutela per conto delle Nazioni Unite, e il protettorato inglese del [...] 2014 le Nazioni Unite hanno lanciato un nuovo allarme umanitario in seguito all’aggravarsi della crisi alimentare nel paese, locali e internazionali, hanno comprensibilmente.
Nelle zone controllate dai gruppi islamisti radicali, i diritti umani sono ...
Leggi Tutto
Medicina basata sulle prove di efficacia
Massimo Tombesi
La medicina delle prove di efficacia, nota anche come medicina basata sulle evidenze (EBM, Evidence-based medicine), è un metodo clinico ideato [...] pratica clinica, specialmente per il suo ethos umanitario e per la singolarità dei pazienti e (autonomamente o concedendo il diritto di diffusione) attraverso libri è una delle maggiori organizzazioni internazionali che si occupano di effettuare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita del sionismo, avvenuta nell’Europa di fine Ottocento, è comprensibile [...] popolo, una natio, che ha il diritto e il dovere di perseguire la propria nakbah (“catastrofe”) crea un problema umanitario di ingenti dimensioni, attutito in sostenuto da Arafat) e la Conferenza Internazionale di Madrid sul Medio Oriente organizzata ...
Leggi Tutto
Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha catalizzato l’attenzione [...] (93% dei voti).
La comunità internazionale ritornò in Ruanda con uno sforzo umanitario imponente nell’ambito della United Nations Assistance (le Gacaca), organizzate sulla base del diritto consuetudinario tradizionale. Al dicembre 2010 erano ancora ...
Leggi Tutto
Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull'Unione Europea e il Trattato che istituisce la Comunita Europea
Pier Virgilio Dastoli
Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull’Unione Europea [...] sviluppo e dell’aiuto umanitario, l’azione dell’Unione diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali).
Nella prospettiva di future modifiche dei trattati, la cui necessità è stata messa in luce dall’esplosione della crisi finanziaria internazionale ...
Leggi Tutto
La Croce Rossa Internazionale (CRI) è un’organizzazione internazionale non governativa disciplinata dal diritto svizzero, per coordinare un complesso di enti - costituiti sulla base di differenti ordinamenti [...] , indipendenza, volontariato, unità, e universalità. Le funzioni svolte dalla CRI hanno ricevuto un riconoscimento internazionale nell’ambito del dirittoumanitario applicabile nei conflitti armati (cosiddetto diritto di Ginevra).
Voci correlate ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Mario MENGHINI
Giovanni GENTILE
Mario MENGHINI
Apostolo dell'unità italiana, nato a Genova il 22 giugno 1805, morto a Pisa il 10 marzo 1872. Era figlio di Giacomo (1767-1848), [...] , partendo da un punto umanitario, che era quello non a misurarsi con la realtà italiana e internazionale e a cercare la via, attraverso i la libertà del cittadino, per M. è più che un diritto, un dovere. La libertà non si conquista se non ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] da sir Walter Raleigh. Nella politica internazionale da Enrico VII a Enrico VIII, di Spagna, ma con la rinuncia ai proprî diritti al trono di Francia, e con la cessione parte l'alto valore di evangelo umanitario, ravviva le sorgenti represse della ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] e che, per es., si trovano nella scienza, nel diritto, nella politica e, più ancora − come vedremo più anabattisti, l'idea umanitario-liberale, l'idea nel secolo XIII, Atti del primo convegno internazionale di studi dell'Associazione per il Medioevo ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] fallito, cioè il tentativo d'instaurare un ordine internazionale basato sul rispetto del diritto sia nelle relazioni tra gli stati sia, e e OCSE) si sono limitate a pochi interventi a carattere umanitario e di monitoraggio e, di concerto con l'Unione ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
corridoio
corridóio (ant. corritóio, corritóre, ant. o region. corridóre) s. m. [der. di correre, propr. «luogo dove si corre»]. – 1. a. Ambiente, generalmente stretto e lungo, che serve di passaggio, comunicazione o disimpegno nelle case...