LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] 'Università della Sapienza, dedicandosi agli studi in diritto canonico e civile e ottenendo, nel 1835, politica italiana e internazionale. Quanto ai segretari di ogni remora di ordine morale, umanitario o religioso. Le indicazioni leoniane offrirono ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
sommario: 1. Introduzione. 2. Femminismo, femminismi. 3. Il contesto storico del femminismo. 4. Uguaglianza e differenza. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il femminismo nasce [...] posizioni intellettuali, anche se condivise in un ambito internazionale.
A metà del Settecento, tuttavia, allorché la diverse, dal socialismo umanitario al cristianesimo.
Viceversa, coloro che insistevano sull'uguaglianza di diritti tra i sessi non ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] introdotta per la prima volta in campo internazionale nei Campionati del Mondo del 2000 ( di un record. Qui si conquista il diritto alla fama: non è infatti l'atleta promuovere lo scopo culturale e umanitario del salvamento.
L'attività competitiva ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] socialismo produttivistico dei sansimoniani e quello umanitario di Bianqui, le comunità-modello e l'architettura brasiliana acquista notorietà internazionale dopo l'esposizione al Museum of Modern di pianificazione il diritto di espropriare, sistemare ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] era battuto per la libertà della stampa e il suo diritto a fondar con amici il giornale La Fenice, né la restaurazione assolutistica. Sul piano internazionale, d'altronde, mancate le intese per l'aspetto sociale e umanitario dei problemi, ma anche ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] in ossequio ai principi contenuti nelle convenzioni internazionali sui diritti del fanciullo (New York, 19 novembre 1989 stranieri che, oltre ad avere competenza sui soggiorni temporanei umanitari di minori stranieri in Italia, ha compiti precisi nei ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] di indennità cui una famiglia può aver diritto. Si è venuto così creando in materia dal giudizio e dal senso umanitario del funzionario che tratta le the American capital position re-examined, in ‟Economia internazionale", 1954, VII, pp. 3-32.
Lewis, ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] di istituzioni stabili che garantiscano la democrazia, lo stato di diritto, i diritti umani, il rispetto delle minoranze e la loro tutela;
– foro internazionale sui negoziati commerciali.
Anche la cooperazione allo sviluppo e gli aiuti umanitari sono ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] la più ferma opposizione delle grandi major del web.
La globalizzazione dei diritti e l’ingerenza umanitaria
Comunque si giudichi l’impatto della globalizzazione sulla politica internazionale e sul modo in cui questa è organizzata, non si può negare ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] di istituzioni stabili che garantiscano la democrazia, lo stato di diritto, i diritti umani, il rispetto delle minoranze e la loro tutela;
– foro internazionale sui negoziati commerciali.
Anche la cooperazione allo sviluppo e gli aiuti umanitari sono ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
corridoio
corridóio (ant. corritóio, corritóre, ant. o region. corridóre) s. m. [der. di correre, propr. «luogo dove si corre»]. – 1. a. Ambiente, generalmente stretto e lungo, che serve di passaggio, comunicazione o disimpegno nelle case...