. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] di un sentimento religioso e umanitario più raffinato. Accanto al Baal oggi di affermare) con l'antichissimo diritto di origine sumerica diffuso nell'Asia sola che gli fosse consentita dalla situazione internazionale, prolungò di mezzo secolo la vita ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] riservati e posti di onore. Il diritto di occupare un posto riservato poteva essere d'un ottimismo laico, demagogico e umanitario. Certo non entrano in queste carattere di costrizione. Un organismo internazionale è sorto, originariamente all'ombra ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] irrigidimento di Washington si celavano considerazioni di carattere umanitario e strategico, ma anche, e forse soprattutto le organizzazioni internazionali a fare vaghe promesse circa un'adesione della C. al trattato sulla difesa dei diritti umani, ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] a finalità di profilo antropologico, societario, umanitario, solidaristico.
Così, del resto, è sempre diritto, 1994, pp. 343 e segg.
L. Pelaggi, Organizzazione internazionale del lavoro ed Unione Europea: necessità di coordinamento, in Il diritto ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] nel diritto dei popoli classici vanno distinte due sorte di inviolabilità o asilia: una di carattere internazionale e di assistenza per il lavoro ha uno scopo altamente umanitario; negli esperimenti fatti ha dato risultati assai buoni, anche ...
Leggi Tutto
Intenso il lavoro nelle biblioteche italiane ed estere nell'ultimo decennio, e intenso anche l'interessamento per esse da parte dei governi e degli istituti culturali. Caratterizzano questo periodo l'affermarsi [...] l'Istituto internazionale per l'unificazione del diritto privato.
Per quanto concerne catalogazione, incremento librario per diritto di degli ospedali che si vogliono istituite a scopo umanitario e anche terapeutico delle malattie nervose: nel'36 ...
Leggi Tutto
In senso lato designa quelle convenzioni di guerra che disciplinano la cessazione delle ostilità fra due eserciti combattenti. In senso più ristretto, e distinguendosi allora l'armistizio dalla sospensione [...] una determinata località, fatta a scopo umanitario - raccogliere feriti, seppellire morti d'uno dei belligeranti, dà diritto all'avversario di considerare la libitum delle parti belligeranti.
La disciplina internazionale dell'armistizio è data dal cap ...
Leggi Tutto
Nobel, premi
Alfredo Romeo
(XXIV, p. 867; App. I, p. 899; II, ii, p. 409; III, ii, p. 270; IV, ii, p. 599; V, iii, p. 676)
Nella presente voce sono raggruppati i soli premi N. per la pace, spesso attribuiti, [...] quindi a Sidney, dove dirige un centro per la difesa dei diritti dell'uomo.
Nel 1997 ricevettero il premio l'International campaign to all'organizzazione internazionale di soccorso medico Médecins sans frontières per l'aiuto umanitario prestato ...
Leggi Tutto
Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha catalizzato l’attenzione [...] (93% dei voti).
La comunità internazionale ritornò in Ruanda con uno sforzo umanitario imponente nell’ambito della United Nations Assistance (le Gacaca), organizzate sulla base del diritto consuetudinario tradizionale. Al dicembre 2010 erano ancora ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] B. XIV prende posizione a favore dei diritti umani degli Indios. Ma provvedimenti decisivi riguardano , i problemi della politica internazionale e la stessa sorte del moribondi" che tanto colpì lo spirito umanitario e i "lumi" del secolo (una ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
corridoio
corridóio (ant. corritóio, corritóre, ant. o region. corridóre) s. m. [der. di correre, propr. «luogo dove si corre»]. – 1. a. Ambiente, generalmente stretto e lungo, che serve di passaggio, comunicazione o disimpegno nelle case...