Seline Trevisanut
Abstract
Il fenomeno migratorio viene analizzato mettendo in luce la sua natura “internazionale” in relazione alle prerogative sovrane dello Stato in materia di gestione delle proprie [...] l’attraverso di una o più frontiere internazionali.
In dirittointernazionale generale non esiste la categoria giuridica “migrazione necessitano un’altra forma di protezione internazionale per motivi umanitari.
I migranti economici
A differenza ...
Leggi Tutto
Immigrazione nel Mediterraneo: l’agenda europea
Stefano Amadeo
Come rimedio alla crescente pressione migratoria e alle drammatiche difficoltà sperimentate da taluni Stati membri l’Agenda europea sulla [...] circostanze». L’autorizzazione, che ha efficacia annuale, fa salvi gli obblighi derivanti dal dirittointernazionale, in particolare marittimo, umanitario e dei diritti fondamentali.
7 Decisione (UE) 2015/1523 del Consiglio del 14.9.2015 che ...
Leggi Tutto
Libia ed ISIS alla luce delle risoluzioni ONU
Natalino Ronzitti
La situazione libica è caratterizzata da uno stato di anarchia in cui gruppi armati e governi locali si contendono il potere. Il Consiglio [...] . La richiesta è stata effettuata da al-Serraj e, visto il carattere umanitario, non dovrebbe sollevare problemi sotto il profilo del dirittointernazionale.
Non interessa direttamente la lotta all’ISIS l’operazione navale Eunavformed Sophia ...
Leggi Tutto
Francescomaria tedesco
Bombardamenti ‘a fin di bene’
All’inizio dell’anno in Tunisia la ‘rivoluzione del gelsomino’ ha innescato una serie di rivolte che hanno avuto ripercussioni politiche nel Maghreb [...] tutto da escludere, data la contrarietà al dirittointernazionale, che essa autorizzasse a colpire direttamente , 2004
Davide Rodogno, Le Grandi Potenze e gli ‘interventi umanitari’ nell’impero ottomano: una riconsiderazione del caso greco, 1821- ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] VIII, erede dei diritti che la casa d umanitario, si manifestò come tentativo di elaborazione di un linguaggio unitario nazionale, alternativo allo storicismo architettonico e all’accademismo figurativo, senza ignorare i nuovi fermenti internazionali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] % del totale dei flussi turistici internazionali in Europa. Una certa importanza ha nel 1839 rinunciò ai suoi diritti; l’anno dopo abdicò.
J. Israëls, con tipiche tematiche di soggetto umanitario, è figura predominante della cosiddetta scuola dell ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] ma presto divenne una forma di protezione dei diritti d’ingegno.
Preannuncia i caratteri del l. del spirito enciclopedico, l’entusiasmo umanitario di Rousseau, fanno sì a un argomento di rilevanza internazionale.
Economia
Libri e scritture contabili ...
Leggi Tutto
(fr. Médecins sans frontières) Organizzazione umanitariainternazionale di soccorso sanitario privata, fondata in Francia nel 1971 da Bernard Kouchner (n. Avignone 1939) e altri, con lo scopo di portare [...] alla cura non sia garantito e di denunciare le violazioni dei diritti umani. Nel corso degli anni la sua azione si è 70 sedi nel mondo, con sede principale a Ginevra). Lo sforzo umanitario è stato riconosciuto con il conferimento a M. nel 1999 del ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] proposta di A. Trombetti, al XXII Congresso internazionale degli americanisti (Roma 1926).
VI. Arte pur sempre un continente vacante, anche se vi hanno affermato diritti o pretese a S. e SE. gli Spagnoli, un certo spirito umanitario, notevole per i ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] quello che chiamò "il nostro ottimismo umanitario". Si spense nel 1859, fondendosi e storico dell'arte; console generale).
Il Diritto. - Si pubblicò a Roma dal 2 novembre diede gran peso alle notizie internazionali e creò uno stile caratteristico ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
corridoio
corridóio (ant. corritóio, corritóre, ant. o region. corridóre) s. m. [der. di correre, propr. «luogo dove si corre»]. – 1. a. Ambiente, generalmente stretto e lungo, che serve di passaggio, comunicazione o disimpegno nelle case...