Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] la Chiesa
Gli anni della distensione e delle lotte per i diritti civili, del centro-sinistra e del boom economico35, sono quelli sono occasioni di richiamo per il pubblico americano e internazionale, ma soprattutto costituiscono opportunità per ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] a ottenere il riconoscimento e la protezione dei dirittipubblici soggettivi dei sudditi. Il più significativo episodio il mondo non tiranneggiato dallo spettro della guerra (intestina o internazionale) è impensabile. Ciò che, tutt'al più, è pensabile ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] La caduta della domanda di materiale bellico innescò una crisi a scala internazionale che, tra la fine del 1919 e la metà del 1921, al tempo stesso, ‘organizzazione professionale di dirittopubblico’, alla quale, con qualche contraddizione rispetto ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] e posta ad ovest di essa.
Gli edifici pubblici - All'interno della città sono le "grandi immunità giuridiche (incluso il diritto di asilo), consegnate per potenza di Khattusha nel contesto politico internazionale. Tale grandioso progetto rimase, però ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] Roma fosse di diritto divino64. Si evidenziò alture di Genova. Storia dell'Ospedale Evangelico Internazionale (1857-2007), Torino 2007. Su Torino pp. 312 segg.
130 Cfr. gli atti del congresso pubblicati in «L'Italia evangelica», 7, 1887, 21-23.
...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] a richiedere successivamente il diritto al lavoro e dunque a . Gli scritti sull’arte sono in corso di pubblicazione in Le donne, la Maddalena, le Madonne. Sant’Angela nel mondo, Atti del Convegno internazionale di studi (Brescia-Desenzano 2007), a ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] riduzione allo stato laicale e la sconfessione pubblica da parte di Mazzolari, Tartaglia stava defezioni, il nucleo stanziale dei colloqui internazionali tenutisi tra il 1961 e il alla cattedra romana di filosofia del diritto e dal 1967 ospite dei ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] subiva agli inizi del Novecento la inserì in un movimento internazionale che comprendeva gli Scout e il Wandervogel, la Ymca specie a genere»15. Anche il nuovo codice di diritto canonico, pubblicato nel 1917, entrava nell’argomento. Sebbene non vi si ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] dove alla guida della Pubblica istruzione confermava Guido Gonella, un professore di diritto formatosi nelle file dalla vita dello Stato e della società nazionale» («Rivista internazionale di scienze sociali e discipline ausiliarie», 16, 1908, 46 ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] Pubblicò poi riviste per gli insegnanti, che durarono a lungo anche nel secondo dopoguerra («Gymnasium», «Catechesi») e per i giovani («Rivista dei giovani», a cura della Federazione internazionale di Istituzioni di diritto romano e terziario ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...