Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] marzo del 1919, sarebbe confluita nella Terza Internazionale. Per essa il crescente ruolo assunto dallo Stato storia dell'impresa, Milano 1987, pp. 144-155.
Giannini, M.S., Dirittopubblico dell'economia, Bologna 1977.
Graham, A., Seldon, A. (a cura ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] il più delle volte, altra scelta che quella di cederne il diritto d'uso a dei licenziatari, opzione che normalmente riduce il beneficio
Bibliografia
Acocella, N., L'impresa pubblica italiana e la dimensione internazionale: il caso dell'IRI, Torino ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] pubblica e investimenti pubblici in infrastrutture. Queste politiche consentirono per molti anni il 'miracolo' di una crescita stabile e senza disoccupazione, favorita peraltro dall'ampliamento degli scambi internazionali it.: Il diritto naturale, in ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] da società anonima in istituto di dirittopubblico "ai fini della tutela del pubblico credito e della continuità dell'indirizzo dell della CEE. Fino ad allora il sistema monetario internazionale uscito dalla conferenza di Bretton Woods del 1944, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] della CEE. In effetti, il sistema monetario internazionale uscito dalla conferenza di Bretton Woods del 1944 che diritto-dovere di farsi assertore delle ragioni della difesa monetaria" (v. Baffi, 1976, pp. 442-443). Se "la moneta è un bene pubblico ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] beni capitali danno reddito giustifica il diritto dei possessori a percepirlo (v. un netto cambiamento del quadro monetario internazionale (tab. I). I tassi di crescenti oneri per il servizio del debito pubblico, avviando in alcuni casi (in Italia ad ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] cui il pubblico spesso non aveva cognizione, sicché era portato a considerare il commercio internazionale sotto l senso di tranquillità sul presente e sull'avvenire al quale ha diritto ogni creatura umana".
Dal dicembre 1944 il C. iniziò a ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] sporadica alle esigenze del pubblico. Altrove, come risulta dalle indagini di diritto comparato, i programmi sono , dei gruppi di pressione, e finalmente del legislatore (internazionale, comunitario, statuale, regionale) (v. Bourgoignie, 1983). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Pacioli
Daniela Parisi
Personaggio dai molteplici talenti, Luca Pacioli, formatosi all’aritmetica commerciale e iniziata parallelamente l’attività mercantile, cambiò presto la priorità dei suoi [...] Roma (1489) dove ebbe l’incarico di pubblico lettore alla Sapienza.
Tra il 1482 e il ; così, storici del diritto e dell’economia, soprattutto all’ecogeometria del territorio, Atti del I Forum internazionale di studi su ‘Le vie dei mercanti’, Capri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] (quali la moneta, la popolazione, il lusso, il commercio internazionale), sebbene di tutti questi temi si tratti nelle Lezioni, e cattolico-comunitaria al tema della felicità pubblica, distinta dal diritto individuale alla pursuit of happiness, più ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...