MAJORANA, Angelo
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 4 dic. 1865 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Giuseppe e Quirino. Studente precocissimo, a nove anni conseguì la licenza [...] interessi di studio, che riguardavano appunto il dirittopubblico e la sociologia. Sia i Primi , 39, 62, 68, 119, 239, 253, 322, 444; L'Italia e il sistema finanziario internazionale, 1861-1914, a cura di M. De Cecco, Roma-Bari 1990, pp. 41, 535, 542 ...
Leggi Tutto
PADULA, Maria. – Nacque a Montemurro (Potenza) il 12 gennaio 1915 da una relazione fra Giuseppina Pascarelli, contadina, e un uomo la cui identità è rimasta ignota, il quale non volle riconoscerla. Accolta [...] ricca di classici, di testi di diritto e di letteratura europea dell’Ottocento, dove attenzione nazionale e internazionale sulla regione. Nel La Torre di Atella, la cui casa editrice avrebbe pubblicato il testo nel 1973; nel 1967 partecipò a ...
Leggi Tutto
BRESCIANI-TURRONI, Costantino
Amedeo Gambino
Nato a Verona il 26 febbr. 1882, da Alessandro Bresciani ed Erminia Turroni, ebbe i primi insegnamenti di economia politica da G. Ricca-Salerno, di cui seguì [...] 1919. Dal 1915 al 1917 pubblicò, fra l'altro, nel italiano, direttore esecutivo della Banca internazionale per la ricostruzione e lo Steve, C. B. T. (1882-1963), in Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze, XVIII (1964), pp. 37-42; ...
Leggi Tutto
DONI, Giovanni Battista
Gianfranco Formichetti
Figlio di Francesco e Giustina Lapi del Tovaglia, nacque nel 1594 a Firenze. Iniziò i suoi studi a Bologna per passare poi a Roma presso i gesuiti. Di [...] . Dal 1613 studiò diritto in Francia, a alla morte del D. per la pubblicazione delle sue opere rimaste manoscritte. Solo . B. D.: il De praestantia musicae veteris, in Congresso internazionale sul tema: Claudio Monteverdi e il suo tempo, a cura di ...
Leggi Tutto
ASPRONI, Giorgio
Mario Barsali
Nato a Bitti (Nuoro) il 5 giugno 1809, da Giorgio e da Rosalia De Murtas, di povera famiglia, rimase presto orfano del padre, e da uno zio prete fu mantenuto agli studi, [...] collaborava ai giornali democratici Il Diritto e L'Italia del Popolo operaia. Nella serie di articoli che pubblicò allora su Il Dovere, dal titolo , 182, 200, 214; M. Nettlau, Bakunin e l'Internazionale in Italia, pref. E. Malatesta, Ginevra 1928, pp. ...
Leggi Tutto
CESI, Beniamino
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 6 nov. 1845 da Napoleone e da Vincenza Simonetti. Avviato dal padre allo studio della musica ancora fanciullo, rivelò prestissimo, una singolare predisposizione [...] Thalberg ad organizzare un concerto per presentare al pubblico napoletano il suo unico allievo, che nel 1865, riportò un successo straordinario entrando di diritto a far parte del mondo concertistico internazionale.
Frattanto nel 1863 il C., a soli ...
Leggi Tutto
DOHRN, Felix Anton
Christiane Groeben
Nacque a Stettino (Prussia; odierna Szezecin, Polonia) il 29 dic. 1840; era il quarto ed ultimo figlio di Carl August (1806-1892) e Adelheid Dietrich (1804-1883).
Con [...] internazionale doveva garantirne l'indipendenza. Il bilancio dell'istituto era coperto dalle entrate dell'acquario pubblico , una università o una società scientifica, aveva il diritto di mandare uno scienziato per un anno alla Stazione zoologica ...
Leggi Tutto
CAPOGRASSI, Giuseppe
Vittorio Frosini
Nacque a Sulmona il 21 marzo 1889 da Vincenzo e da Concetta Faraglia. La famiglia, insignita del titolo marchionale, era di antico lignaggio: nel XV secolo un Paolo [...] . Una scelta di Pensieri dalle sue lettere, pubblicate postume in volumetto per la memore pietà degli pp. 412-423; G. Semerari, Ricordo di G. C., in Rivista internazionale di filosofia del diritto, XXXIII (1956), pp. 792-794; R. Treves, G. C., in ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] Ente nazionale di previdenza per dipendenti da enti di dirittopubblico (ENPDEP); dal 1949 al 1958 fu inoltre presidente Movimento europeo.
Il suo ruolo fu riconosciuto in sede internazionale: nel 1967 fu cooptato nel Comitato centrale del Movimento ...
Leggi Tutto
FREGOLI, Leopoldo
Giorgio Taffon
Nacque a Roma il 2 luglio 1867.
Il padre, Giovanni, che aveva sposato Maria Mancinelli, della famiglia del musicista Luigi, era originario di Siena; trasferitosi a Roma, [...] donandogli anche un apparecchio di proiezione e il diritto di esclusiva di un notevole gruppo di brevissimi Fregoli". Era divenuto uno dei beniamini del pubblico romano.
L'ascesa del F. come artista internazionale toccò il suo apice, il 19 genn. ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...