COPPOLA D'ANNA, francesco
Marco E. L. Guidi
Nacque a Calatafimi (Trapani) il 15 marzo 1889, primogenito di Alessio Coppola e di Crocifissa D'Anna, piccoli artigiani di condizioni economiche molto modeste. [...] a studiare le lingue, l'economia e il diritto. Nel corso della degenza, quando le sue condizioni pubbliche dell'Italia dal 1860 ad oggi, Roma 1946; La ricostruzione economica e il suo finanziamento, Milano-Roma 1946; L'organizzazione internazionale ...
Leggi Tutto
ALBURQUERQUE (anche, erroneamente, Albuquerque), Gabriel De La Cueva duca di
Nicola Raponi
Nato nel 1525,di nobile famiglia castigliana distintasi nelle guerre di riconquista, contava tra i titoli ereditari [...] che Milano esercitava nel campo internazionale, l'A. ebbe pure , riconobbe poi al Borromeo il diritto di precedenza: del che l'A C 409-462; Id., La Bolla "In coena Domini" e la sua pubblicazione a Milano nel 1568, ibid., LIV (1927), pp. 381-400; L ...
Leggi Tutto
PAVERI FONTANA, Gabriele
Luca Ceriotti
PAVERI FONTANA, Gabriele. – Nacque a Piacenza verso il 1420 da Pietro Giovanni e da Caterina di Gregorio Lastrilli, entrambi discendenti dal ramo primogenito dell’importante [...] e alla produzione di libri di diritto e di medicina. Sebbene nell’ 161r) – nel maggio 1481 vide pubblicata a Milano presso Antonio Zarotto la Merlanica nell’età di Ludovico il Moro. Atti del Convegno internazionale... 1983, I, Milano 1983, p. 209; A ...
Leggi Tutto
PERINI, Ludovico
Elena Granuzzo
(Lodovico). – Nacque il 7 marzo 1685 a Verona nella parrocchia di San Procolo, da Domenico e da Dorotea Simeoni.
Restò presto orfano del padre e «privo degli aiuti necessari [...] Istituzioni varie, reg. 3), in parte pubblicati (G. Borelli, Chiese e monasteri a A. Ferrarese, Aspetti e problemi economici del diritto di decima in Terraferma veneta in età del Settecento. Atti del Convegno Internazionale (Roma, 26-28 febbraio ...
Leggi Tutto
PERTILE, Antonio
Stefano Tabacchi
PERTILE, Antonio. – Nacque ad Agordo, nei pressi di Belluno, il 10 novembre 1830 da Angelo (1799-1863) e da Elisabetta Vellajo. Il padre, originario di Gallio vicentino, [...] le fonti del diritto e le scuole giuridiche; il dirittopubblico; il diritto privato; il diritto penale; le procedure novembre 1895, Padova 1895, p. 17; Cenni commemorativi, in Rivista internazionale di scienze sociali, III (1895), pp. 365-368; C. ...
Leggi Tutto
PODRECCA, Vittorio
Leonardo Angelini
PODRECCA, Vittorio. – Nacque a Cividale del Friuli, in provincia di Udine, il 26 aprile 1883, da Carlo, avvocato e scrittore, e da Amalia Antonia Galli, figlia dello [...] voti con una tesi in storia del diritto e uno studio sulle Consuetudini giuridiche nei , come Ottorino Respighi.
Podrecca attrasse un pubblico non solo di bambini, ma anche di , Uruguay e Brasile. Il debutto internazionale fu un trionfo e da allora le ...
Leggi Tutto
CURCI, Alberto
Alessandra Cruciani
Nato a Napoli il 5 dic. 1886 da Pasquale e da Clotilde Milo, in un ambiente culturale che ne favorì il naturale talento artistico, fu avviato prestissimo allo studio [...] fu acquistato dall'editore americano G. Lehman che pubblicò lo spartito, mentre i diritti per l'Italia vennero acquistati dall'editore R mondo didattico e concertistico internazionale. Si affiancò a questa attività la pubblicazione di monografle e di ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe
Benedetta Garzarelli
Nacque a Castel San Niccolò, nel Casentino, il 24 maggio 1895, da Oreste, medico condotto, e da Maria Lenci.
Conseguita la licenza liceale a Firenze, frequentò l'Accademia [...] per i sindacati fascisti dei lavoratori alla Conferenza internazionale del lavoro. Dal 1930 fino all'uscita dell di scongiurare la possibilità che gli istituti di dirittopubblico fossero sottratti all'organizzazione sindacale. Con specifici ...
Leggi Tutto
PINELLI, Ferdinando Augusto
Piero Del Negro
PINELLI, Ferdinando Augusto. – Nacque a Roma il 29 dicembre 1810, terzo e ultimogenito maschio di Antonio Ludovico Maria e Angela Carelli.
Il padre era un [...] editore T. Degiorgis e di cui fu pubblicata nel 1856-57 una traduzione in tedesco a p. 6), il «sacro diritto della nazionalità» legittimava pienamente il . Bianchi, Sotto diverse bandiere. L’internazionale militare nello Stato sabaudo d’antico regime ...
Leggi Tutto
MARAVIGLIA, Maurizio
Daniele D'Alterio
Nacque a Paola il 15 genn. 1878 da Pietro e da Emilia Miceli, in una delle famiglie più ricche e influenti del Cosentino.
Giovanissimo, cominciò a militare nel [...] generale del fascismo all'Università di Perugia e, dal 1930, dirittopubblico in quella di Roma; tra il 1937 e il 1940 fu totalitario, Rocca San Casciano 1937; Il nuovo valore spirituale e internazionale dell'Italia (Roma s.d.).
Fonti e Bibl.: Roma, ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...