MALCOVATI, Enrica
Claudia Montuschi
Nacque a Pavia il 21 ott. 1894, da Angelo e da Maria Lardera. A Pavia frequentò il liceo-ginnasio Ugo Foscolo e, nel 1913, si iscrisse alla facoltà di lettere classiche [...] per la storia dell'antichità e del diritto romano.
La M. curò poi le edizioni romani - ad avere stabilito la fama internazionale della M. (cfr. la motivazione per lingua universale la M. dedicò diversi studi, pubblicati tra il 1929 e il 1964, e ...
Leggi Tutto
MALNATI, Linda
Emma Scaramuzza
Nacque a Milano il 19 ag. 1855 da Giacomo e Carolina Pedrioli. La sua formazione avvenne a contatto con i circoli democratici del capoluogo lombardo, dove apprese a coltivare [...] di testi scolastici, pubblicista e conferenziera, organizzando mesi. Reagì al provvedimento rivendicando il diritto alla libertà di pensiero e di azione pace, intensificando i rapporti con l'emancipazionismo internazionale.
La M. morì a Blevio, sulla ...
Leggi Tutto
MAGLIANI, Agostino
Fulvio Conti
Nato a Laurino il 23 luglio 1824 da Pascasia Scairato e da Luigi, seguì le tradizioni di famiglia e nel 1845 si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Napoli. [...] Nel 1847 pubblicò la sua prima opera (Della storia della filosofia del diritto. Ragionamento, Napoli 253 s., 273, 276, 288, 291, 299-301; L'Italia e il sistema finanziario internazionale, 1861-1914, a cura di M. De Cecco, Roma-Bari 1990, ad ind.; P. ...
Leggi Tutto
GIUA, Michele
Luigi Cerruti
Giuseppe Sircana
Nacque a Castelsardo, in provincia di Sassari, il 26 apr. 1889 da Lorenzo, maestro elementare, e da Paolina Bitti. Nel 1907 si trasferì a Roma per iscriversi [...] notorietà del G., anche in campo internazionale, riposava su due serie di lavori e mineralogia ad uso dei licei, che venne pubblicato con il nome della moglie, Clara Lollini, 1958, il G. fu senatore di diritto nelle prima legislatura in base alla III ...
Leggi Tutto
PATRONI GRIFFI, Giuseppe
Maria Procino
PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...] D’amore si muore. Il debutto avvenne il 25 giugno, al XVII Festival internazionale del Teatro di Prosa della Biennale di Venezia e fu poi dato il 31 di pubblico e di critica.
Patroni Griffi «adottando un linguaggio moderno e solido, entrò di diritto ...
Leggi Tutto
PANZIERI, Raniero
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 14 febbraio 1921 da Alfredo e da Ines Musatti.
Dopo aver terminato gli studi medi superiori al liceo Mamiani, nel 1940 si iscrisse al Pontificium [...] che tenne per tre anni, di filosofia del diritto alla facoltà di lettere dell’Università di Messina . Sul piano internazionale Panzieri respingeva completamente particolare Panzieri, che si difese pubblicamente, criticando anzi qualsiasi tipo di lotta ...
Leggi Tutto
CURCI
Alessandra Cruciani
Famiglia di editori e organizzatori musicali.
Capostipite di una ancor attiva dinastia di editori musicali italiani fu Francesco che, nato ad Avellino nel 1823, si trasferì [...] di far conoscere al pubblico napoletano i maggiori protagonisti del mondo concertistico internazionale, molti dei quali interessato all'attività della S.I.A.E. e alla difesa dei diritti dei compositori, partecipò con P. Mascagni, M. Labroca e P. ...
Leggi Tutto
PECCI, Giuseppe
Paolo Pagani
PECCI, Giuseppe. – Nacque a Carpineto Romano (vicino a Roma) il 13 dicembre 1807 dal conte Lodovico, colonnello dell’esercito di Napoleone, e da Anna Prosperi-Buzzi di Rienzi, [...] filosofia del diritto presso l’Istituto di conferenze giuridico-filosofiche di palazzo Spada (corsi poi pubblicati dal -110; N. Del Re, Il tomista G. P., in Atti dell’VIII Congresso tomistico internazionale, II, Città del Vaticano 1981, pp. 468-475. ...
Leggi Tutto
GERIN, Cesare
Giuseppe Armocida
Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] il bene della salute costituisce un diritto primario e assoluto e il danno monografico Medicina legale e delle assicurazioni, pubblicato a Roma nel 1949 e in a San Remo fondò l'Accademia internazionale di medicina degli infortuni del traffico ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nacque a San Giorgio di Piano (Bologna) il 27 maggio 1893 da Gaetano e da Adelinda Lambertini. Discendente da una famiglia di piccoli industriali della canapa, fece [...] gestione diretta della società all'IRI, conservando soltanto un diritto di riscatto per cinque anni e una presidenza priva internazionale, nei diversi settori industriali. Le sue esperienze spaziarono indiscriminatamente tra settore privato e pubblico ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...