I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] speranza di agevolare la creazione, a livello internazionale, di un ampio schieramento cattolico, in pubblicare «istruzioni, ordinanze, lettere pastorali, bollettini diocesani ed altri atti riguardanti il governo spirituale dei fedeli». Un diritto ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] dittatura, prudenza i silenzi inspiegabili sulla violazione di ogni diritto di Dio e dell’uomo»; così negli anni del confronto ideologico. Nel 1968 iniziò poi le pubblicazioni la «Rivista internazionale di dialogo» promossa come co-produzione dalle ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] di banche centrali, di organizzazioni internazionali) è diventato un potere mondiale di sviluppo, nonché il bilancio pubblico, di decine di paesi indebitati è stato invece la concessione del diritto di voto alle donne nelle democrazie liberali ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] e in tutte le manifestazioni della vita privata e pubblica»2. Di qui il profondo interesse per gli privilegio e il ritorno [...] al diritto comune, che non è altro ».
Occorreva, dinanzi alla minaccia internazionale del comunismo, unirsi al fascismo ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] diritto. La meditazione del Roveretano proseguì durante gli anni della Seconda guerra mondiale, proprio mentre l’editore Bompiani pubblicava , giunse nel 1966 la fondazione del Centro internazionale di studi rosminiani, inaugurato a Stresa il 25 ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] quantitativi spesso pubblicati con modalità lontane dagli standard internazionali, soprattutto di R.S. di Pol, Torino 1998.
27 V. Sinistrero, La scuola cattolica diritti e cifre, Torino 1961.
28 Cfr. A. Gaudio, La politica scolastica dei cattolici ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] Sede la possibilità di vantare qualche diritto su Roma, al di là degli Segreteria di Stato per gli affari internazionali, che teme un legame troppo forte divenuta titolo di un libro su queste tematiche pubblicato nel 1983 e riedito nel 2007 con l ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] base, nel 1953, della costituzione del primo grande centro internazionale di ricerca, il Centro Europeo per la Ricerca Nucleare ( lavoro, i diritti individuali e i valori democratici.
La crescente preoccupazione e mobilitazione pubblica per la ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] sempre del resto, dall'irrompere sulla scena nazionale e internazionale di preoccupanti crisi economiche, come la 'grande depressione . Entrambi operano nel quadro delle garanzie di dirittopubblico e ambedue emanano dallo stesso potere legislativo.Le ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] di classe, ma riconosce il diritto degli operai di riunirsi in associazioni a ragione di una vera e propria ‘internazionale cattolica’50 – i cui prodromi risalgono al imprese siano quasi tutte ex imprese pubbliche privatizzate. È certamente vero che ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...