I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] un grande partito di massa su cui basare la presenza pubblica del cattolicesimo, anche se questo lo portava ad uno rapporti pattizi di natura simile a quelli fra stati nel dirittointernazionale (e questo erano i concordati). Avvertiva però anche che ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] nel 1970, in un articolo sulla guerriglia urbana pubblicato nella Germania Occidentale dalla rivista specializzata ‟Die Polizei", , ricerche sul comportamento, scienze economiche, dirittointernazionale, teologia, ecc.); infatti lo studio della ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] risenta sotto vari profili, non ultimo quello del dirittointernazionale. Ma l'obiettivo finale, quello di porre fine 1984, siano state le prime ad attrarre l'attenzione dell'opinione pubblica in maniera massiccia, vuoi per la loro durata, vuoi per ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] degli anni Novanta Arafat era riuscito a presentare al grande pubblicointernazionale (molto meno a quello israeliano) sé stesso e luglio 2004 il Tribunale internazionale dell'Aia definiva contrario al dirittointernazionale il lunghissimo muro di ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] impositivamente interessi, beni pubbliciinternazionali e politiche per raggiungerli. Sono poco persuasi di qualsiasi teoria teleologica o di progresso lineare della storia, nonché dell'efficacia del dirittointernazionale. Affermano l'impossibilità ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] aggrediti. Ed è vano fare appello all’apparato del dirittointernazionale che regolava in qualche modo i conflitti armati ‘ a far sì che una guerra si imponga o meno all’attenzione pubblica, anche se non basta in sé a spiegarlo: la guerra nella ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] sovranità, la funzione di governo, l'indirizzo politico, in Manuale di dirittopubblico (a cura di G. Amato e A. Barbera), Bologna 1984, it.: Il problema della sovranità e la teoria del dirittointernazionale, Milano 1989).
Klippel, D., Boldt, H., ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] diretta espressione dei complessi problemi di dirittointernazionale scaturiti dalla seconda guerra d'indipendenza . M., Roma 1886, pp. 20-26; Indice delle opere che furono pubblicate dall'illustre filosofo pesarese conte T. M. D., Pesaro 1887, pp. ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] il 25 luglio 1897 si laureò discutendo una tesi di dirittointernazionale su Il principio di nazionalità nella sociologia e nel dirittointernazionale, che di lì a poco venne pubblicata nella Rivista italiana per le scienze giuridiche (5 dic. 1897 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’antico regime: tradizione e rinnovamento
Pietro Costa
Che cosa intendere per ‘antico regime’?
Per chi non avesse familiarità con le periodizzazioni abitualmente impiegate dalla storiografia, l'espressione [...] rilievo fra i fondatori del ‘moderno’ dirittointernazionale.
Pienamente consapevole dei profili della nuova l’italiano fa la sua comparsa. Le ultime due opere di Casaregi (pubblicate nel 1720 e nel 1723) sono in italiano; e già cinquant'anni ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...