CANEPA, Antonio
Giorgio Rebuffa
Nacque a Palermo il 25 ott. 1908, in una famiglia di origine genovese, da Pietro e da Teresa Pecoraro.
Nel 1930 il C. si laureò in giurisprudenza all'università di Palermo [...] una tesi di filosofia del diritto dal titolo Unità o pluralità di storia dei trattati e politica internazionale, all'università di Catania. Egli tale opuscolo era La Sicilia ai siciliani e venne pubblicato con lo pseudonimo di Mario Turri.
In esso, ...
Leggi Tutto
BELLASICH, Salvatore
Sergio Cella
Nacque a Fiume da Antonio e da Maria Cattalinich il 26 marzo 1890. Studente a Fiume e all'università di Budapest, appartenne giovanissimo alla società irredentista [...] al Senato americano per chiedere il diritto all'autodecisione e il 4 settembre italiano. Nell'aggravarsi della situazione internazionale di Fiume, i delegati del popolazione civile e la tutela dell'ordine pubblico.
Con la conclusione del trattato di ...
Leggi Tutto
BOBBIO, Giacomo
Alceo Riosa
Nacque a Fossano (Cuneo) il 16 febbr. 1848 da Bartolomeo e Anna Pagliano. Costretto dalle condizioni familiari a interrompere prematuramente gli studi, a tredici anni si [...] presso il giornale Il Diritto. Nel 1866 si arruolò editrice Forzani, per la quale curò la pubblicazione di vari studi, alcuni assai pregevoli, il 23 nov. 1924.
Bibl.: F. Della Peruta, L'Internazionale a Roma dal 1872 al 1877, in Movimento operaio, IV ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...