Giurista e diplomatico russo (Pärnu, Livonia, 1845 - Valga 1909). Già funzionario del ministero degli Esteri, dal 1873 prof. di dirittopubblico all'univ. di Pietroburgo, acquistò tanta fama da innalzare [...] voll., 1874-1909); Rossija i Anglija v Srednej Azii ("La Russia e l'Inghilterra nell'Asia centrale", 1880); Sovremennoe meždunarodnoe pravo civilizovannych narodov ("Il dirittointernazionale contemporaneo presso i popoli civili", 2 voll., 1882-83). ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] pubblico a commettere genocidi; d) il tentativo di genocidio; e) la complicità nel genocidio".
In linea generale si deve sottolineare l'importanza dell'emergere della figura normativa del g., in direzione di un superamento del dirittointernazionale ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] un nuovo ordine mondiale, fondato sul primato del dirittointernazionale e del multilateralismo.
Questa lettura si rivelò ben invisa a una parte maggioritaria dell'opinione pubblicainternazionale.
Gli Stati Uniti decisero inizialmente di delegare ...
Leggi Tutto
NON BELLIGERANZA
Riccardo Monaco
. La fase iniziale della seconda Guerra mondiale ha visto nascere una nuova figura politica e giuridica, collocabile tra lo stato di guerra e quello di neutralità, denominata [...] considerarsi lecita o meno secondo i principî del dirittointernazionale bellico.
Se lo stato si limita ad appoggiare titolo pubblico, non vi è dubbio che tutti gli atti del genere sono illeciti e fanno sorgere la responsabilità internazionale dello ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO (XXXI, p. 990)
Franco LOMBARDI
Ideologia del movimento socialista: carattere del nuovo socialismo; vecchio e nuovo socialismo; socialismo e comunismo. - Dopo i movimenti avutisi già nel primo [...] che importa non è la proprietà di diritto dello stato, ma è l'effettiva accertare la preferenza ed i bisogni del pubblico e con ciò di orientare la produzione. si espresse infatti il IV Congresso dell'Internazionale di Mosca (5 novembre 192z); ma nel ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] e dell'elettorato del partito e nelle ricerche di storia locale finora pubblicate (W. S. Allen, H. P. Görgen).
Fra le elezioni i commissari politici sovietici), contrario al dirittointernazionale, accettando l'illegale fucilazione o soppressione di ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...]
In primo luogo, le consultazioni popolari del 1797-98 e del 1848-70 sono procedure insieme di dirittopubblico e di dirittointernazionale che legittimano al contempo un potere personale, una realtà statual-territoriale e una legge fondamentale. Nel ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] di estradizione, fino ad allora sconosciuto al dirittointernazionale. Il granduca di Toscana, pur avendo Medio Evo, X, Roma 1955, pp. 7-502 (la bibliografia, che elenca pubblicazioni fino al 1926, anno dell'ediz. originale, alle pp. XXIII-XXXVII); J ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] di convenzione internazionale, dacchè fu spontaneamente e liberamente fatta dal potere legislativo nazionale». La commissione inoltre consigliò «che la legge del 13 maggio 1871 detta delle guarentigie sia una legge di dirittopubblico interno dello ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] piano del dirittointernazionale attraverso l’opera non solo di uomini allora isolati comedon Luigi Sturzo, ma anche di studiosi dell’Università Cattolica di Milano, di padri gesuiti e di esponenti di vario genere, fino alla pubblicazione del Codice ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...