CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] governo pagava ai rifugiati, ed uno scritto pubblicato nel 1806 testimonia la frequentazione che il 'altare, il trono... i diritti e le proprietà delle famiglie"; Ma questa apertura all'informazione internazionale ed al dibattito nasconde una segreta ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] pubblico, gli procurò il ruolo di 'ponte' verso i leader europei.
Tuttavia, dopo l'11 settembre 2001 fu necessario impedire agli Stati Uniti di chiamarsi fuori dal sistema internazionale cui si impegnava a garantire i diritti del popolo inglese e a ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] all'Università della Sapienza, dedicandosi agli studi in diritto canonico e civile e ottenendo, nel 1835, politica italiana e internazionale. Quanto ai segretari decreto Post obitum del 14 dic. 1887, pubblicato, per volontà del papa soltanto il 7 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] di filosofia e per quelli di teologia e diritto.Nel 1623 ebbe l'incarico di lettore straordinario prospettiva di un allentamento della crisi internazionale, anche per la presenza a presto che l'opinione pubblica delle corti europee aveva interpretato ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] e diaconale e la laurea in diritto canonico. Subito dopo si trasferì a forte condizionamento esercitato sulla politica internazionale della Chiesa dall'esigenza X si dimostrò nella tutela dell'ordine pubblico, non esitando a mandare al patibolo un ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] Chiesa. La soluzione, dal punto di vista del diritto canonico, era del tutto legittima, ma non teneva conto pubblica, accanto ad altri (soprattutto dopo il 1551) che evocavano le difficoltà delle responsabilità sostenute in un contesto internazionale ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] alla democrazia sociale, cioè ad un nuovo diritto, ad una nuova morale, ad una nuova alla Critica sociale un largo pubblico ed era incline a tener fino al punto di ipotizzare un "complotto internazionale" che la utilizzasse come pretesto (a ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] temeva che avrebbe potuto nascere occasione per sollevare in sede internazionale la questione romana. L'articolo 15 del patto di Londra critiche di storia, disquisizioni politiche o di dirittopubblico e privato.
Sulla predicazione è l'enciclica ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] Quello stesso giorno il pontefice pubblicò la canonizzazione di Elzéar de Sabran predecessori angioini, voleva esercitare dei diritti sul Piemonte: il conte di Savoia a causa di una difficile congiuntura internazionale. Dopo che il papa ebbe versato ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] i sospetti che guidavano i comportamenti pubblici si sarebbero del resto concretizzati in con la logica degli schieramenti internazionali e degli interessi dei singoli. le altre cose, la conferma dei suoi diritti sul Regno di Napoli. Quanto restava ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...