Termine che, nel linguaggio politico, designa l'atteggiamento di contestazione e dissidenza assunto, a titolo personale e/o di gruppo, all'interno di organizzazioni partitiche, religiose o statuali, caratterizzate [...] , il sindacato libero Smot, il Comitato di difesa dei diritti della Chiesa cattolica, sorto in Lituania nel 1979.
In pubblicato manifesti e proclami riguardanti tutti gli aspetti della vita pubblica in Cecoslovacchia nonché i rapporti internazionali ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] di governo); L. Nicolais (Riforme e Innovazioni nella pubblica amministrazione); B. Pollastrini (Diritti e Pari opportunità); E. Bonino (Politiche europee e Commercio internazionale); V. Chiti (Rapporti con il Parlamento e Riforme istituzionali ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] pubblico determinatosi durante la recessione.
Storia. - Consolidatasi nelle generazioni e corroborata dagli apprezzamenti internazionali la prima volta nel 1979 sotto la metà degli aventi diritto al voto, per giungere nelle elezioni del 1991 al ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] ) si erano svincolate dalle limitazioni delle convenzioni internazionali, si era praticamente arrivati alla libertà degli armamenti delle navi in costruzione (che ha funzioni di diritto privato e pubblico) e controlla l'esecuzione del lavoro (art. ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] Nagy (ufficialmente riabilitato dopo la pubblicazione di un rapporto della commissione storica generazioni considerano a buon diritto come il loro maestro attorno al 1900 e impostisi all'attenzione internazionale alla metà degli anni Venti, fanno ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] delle misure prese per diminuire la spesa pubblica, che hanno fatto ridurre il fabbisogno di creò un movimento per i diritti civili della minoranza cattolica dell' ha avuto più risonanza in campo internazionale.
Durante gli anni Cinquanta nella ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] a pieno diritto nel loro campo di ricerca (basti osservare che uno dei massimi teorici delle relazioni internazionali, R vincoli posti (per es., dall'Unione Europea) al sostegno pubblico all'industria che altererebbe le condizioni di concorrenza e di ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] dell'aprile 1963 fissò il diritto del popolo lavoratore all'autogestione. sulle linee interne che su quelle internazionali (2,5 miliardi di passeggeri/ lo scrittore serbo D. Čosić (n. 1921) pubblicò il romanzo Daleko je sunce ("Il sole è lontano ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] l'accordo dell'ONU sul rispetto dei diritti politici e sociali dei cittadini. Il trovarono il coraggio di firmare un appello pubblico che chiedeva libertà di culto e Brno erano più legati alle correnti internazionali dell'avantgarde, gli slovacchi, ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] cui ogni singolo Stato ha diritto a un numero di pubbliche i finanziamenti necessari a riqualificarsi.
Nei primi mesi del mandato il presidente mise in chiaro anche le sue linee di politica estera con una serie di dinieghi a trattati internazionali ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...