(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] per i suoi cittadini (1131) il diritto di nomina dei magistrati, quello di essere il 350 fu costruito un grande edificio pubblico (forse una basilica o una serie arte inglese dal 16° sec. e di arte internazionale del 19° e 20° secolo. Tra gli altri ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] nazionale Kalevipoeg, poema perfezionato e pubblicato tra il 1857 e il 1861 dà alla stampa Tõde ja õigus («Verità e diritto», 5 vol., 1926-33), mentre F. Tuglas stimolanti contatti con la cultura europea e internazionale, anche d’avanguardia. Tra gli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, nel Vicino Oriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SE e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] che ribadiva il riconoscimento da parte di Amman dei diritti palestinesi su Gerusalemme Est.
Sul piano interno proseguì la pubblico ha costretto il nuovo esecutivo a varare una serie di riforme fiscali, sostenute dal Fondo monetario internazionale, ...
Leggi Tutto
Antropologia
Sepoltura per e. Complesso di usanze funerarie (dette anche e. in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in [...] tra artista, committente e pubblico e agli albori del il fanciullo esposto e poi ritrovato. A Sparta il diritto del padre a esporre il fanciullo era limitato ai in più rami della produzione.
Le e. internazionali si dividono in due categorie, generali e ...
Leggi Tutto
Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali e delle consonanti di un alfabeto.
Comunicazione scritta che una persona indirizza a un’altra, oppure a un ufficio, a un ente [...] l. emanate dal sommo pontefice come persona pubblica della Chiesa. Sotto l’aspetto della forma materie più importanti nel campo del diritto della Chiesa. Per atti legislativi 14° sec.; con la convenzione internazionale di Parigi del 1856 i governi ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] ala cosiddetta social-liberale, particolarmente sensibile ai problemi dei diritti civili, al riformismo, all'ecologia, ecc., lasciava nel 1980 nella Repubblica Federale di G., noto al pubblicointernazionale con lo pseudonimo di A. R. Penck). Da ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] dibattito la questione dei diritti umani. Intorno a esse extratestuale. Nello stesso anno J. Asís pubblica Flores robadas en los jardines de J. Solsona, R. Viñoly, che deve la sua fama internazionale a una serie di otto banche progettate per la BCBA ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] con il Fondo Monetario Internazionale (FMI). In quest'ambito, tra il 1982 e il 1984 il disavanzo pubblico rispetto al PIL è avvocati, che premeva per il ritorno a uno stato di diritto; il movimento contro il costo della vita, sorto nel 1973 ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] . La situazione di emergenza e la limitazione dei diritti individuali provocarono il deterioramento del rapporto con la Comunità tentativi curdi di suscitare l'attenzione dell'opinione pubblicainternazionale sul problema, condiviso dall'᾽Irāq, dall' ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Settentrionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 30.007.094 ab., e a 32.268.000 in base a stime del 2005. [...] l'avanzo primario del bilancio pubblico, che dal 1998 aveva contribuito ma mantenendo quella relativa e con essa il diritto di formare il nuovo governo, mentre il umanitarie rimasero comunque centrali nell'agenda internazionale del Paese: tra il 1999 ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...