Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] le linee aeree: i principali aeroporti internazionali sono quelli brasiliani di San Paolo . Nel 1929 E. Sapir pubblicò una classificazione in cui raggruppò tutte la rivendicazione da parte dei coloni del diritto di approvare le tasse, che porta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] appariva preferibile per gli interessi internazionali dell’E. e per la avendo superato la metà degli aventi diritto), hanno registrato la vittoria schiacciante tipo classico con teatro, ippodromo, bagni pubblici, arco di trionfo, ginnasio e templi ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] mentre attuò la progressiva erosione dei diritti feudali nel circostante contado. All’ versate ai partiti per ottenere appalti pubblici ed entrò in crisi alla fine si conferma nodo funzionale di centralità internazionale, come dimostra la presenza di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] 5+1 (vale a dire i Paesi che hanno diritto di veto all'Onu - Stati Uniti, Russia, Francia Shāh (1924-41). Nel 1921 fu pubblicata Yakī būd yakī nabūd («C’era una ancora trovato un proprio spazio in campo internazionale, a causa dell’isolamento di cui ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] un sistema misto, con un settore pubblico pianificato e uno privato in cui del 1994 a seguito di speculazioni monetarie internazionali, produsse nel biennio 1995-96 una crisi urne inferiore al 50% degli aventi diritto al voto, il PRI ha ottenuto ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] Vespri Siciliani (1282), N. divenne anche, di diritto, capitale del Regno, raggiungendo, verso il 1340, dal re Carlo III e aperta al pubblico nel 1804, dal 1922 collocata nel 19° sec., acquistando risonanza internazionale sul finire del secolo, ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] istituti a livello internazionale.
Particolare ricchezza della città è quella costituita dalle pubbliche biblioteche, a più di tre milioni di stampati; dal 1870 gode del diritto di ricevere un esemplare di tutta la produzione libraria italiana ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] in Vallonia. Sul piano internazionale, Leopoldo III proclamò (1936 naturalista (Het recht van den sterkste «Il diritto del più forte», romanzo, 1883), H. un quarto di secolo fu in voga presso il pubblico e incoraggiata dalle autorità (G. Wappers; E. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] dall’andamento dei mercati internazionali per i relativi prodotti Nel 14° sec. furono introdotti diritto e amministrazione svedesi e dal 1362 . Siljo. Passivi e scettici di fronte agli avvenimenti pubblici furono G. Alm (pseudonimo di R. Malmberg), ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] all’esportazione di manodopera in Israele, è dunque costituita dal pubblico impiego, che contribuisce al PIL per il 79% e Onu, constatando le gravissime violazioni del diritto umano internazionale perpetrate dall'esercito israeliano, ha approvato ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...