Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] la Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo approvata dall'ONU nel 1948, i successivi Patti internazionali del 1966 e la per la prima volta, a opera delle Chiese, un vasto pubblico di lettori. In ogni caso, non si può ravvisare nello ...
Leggi Tutto
Clemente XIV
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ottobre 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna nella Legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) e fu battezzato [...] C. riguardo all'abolizione del diritto di asilo in Toscana, Pastor, "Archivi. Archivi d'Italia e Rassegna Internazionale degli Archivi", 8, 1941, pp. 98- . Cordara a F. Cancellieri (1772-1785), pubblicate sugli autografi del British Museum, a cura di ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] e degli imperii), e l'altra semplice e diritta e costante (e questa sgridano dalla cura e dal non solo i rapporti internazionali, ma quelli tra governanti a lavar suoi stovigli nel rigagnolo della via pubblica, comeché per altro non ti calesse di ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] altro attribuiva alle comunità religiose lo status di enti di dirittopubblico dotati di ampi poteri, ad esempio in materia fiscale essere reso accessibile alla coscienza.
La risonanza internazionale delle idee di Otto contribuì in misura ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] Pordenone 1990. La pubblicazione degli atti processuali è stata concepita sulla scia dell’enorme eco internazional e che suscitò C. citata.
92 Cfr. almeno M.R. Di Simone, Percorsi del diritto tra Austria e Italia (secoli XVII-XX), Milano 2006.
93 P ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] concessa l'elezione di tutti i pubblici ufficiali nonché l'esercizio delle finanze di Borgo San Sepolcro, concedeva il diritto di mendicare, per poi riconoscere il François de Conzié). Tale internazionalità costituiva un elemento qualificante delle ...
Leggi Tutto
Innocenzo VIII
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne - o Arano - e da Teodorina de' Mari.
La famiglia, imparentata con i Doria, apparteneva al patriziato genovese [...] di un Regno sul quale la sua casata vantava antichi diritti: Renato era figlio di Giovanni d'Angiò, ossia Sede apostolica sul piano internazionale, che consentiva a ne era stato il promotore, rese di dominio pubblico. Dato che il legame con i malfidi ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] ecclesiastici, signori laici e pubbliche autorità. Sarà confermato a diritto nella storia medievale, II, Roma 1995.
G.G. Merlo, Federico II, gli eretici, i frati, in Federico II e le nuove culture. Atti del XXXI Convegno storico internazionale ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] Santo Padre al III Congresso mariologico internazionale di Guayaquil (Ecuador), che si del mondo contemporaneo; e sul diritto alla libertà religiosa, come « Vaticano 2010; i tre volumi su Gesù, pubblicati in italiano, con censurabile scelta dei titoli ...
Leggi Tutto
Giulio II
Alessandro Pastore
Giuliano della Rovere nacque ad Albisola il 5 dicembre 1443 di modesta famiglia, da Raffaello e da Teodora di Giovanni Manirola. Ad essi dedicò il 30 aprile 1477 un monumento [...] a Perugia perché studiasse diritto nell'Università dove egli sua morte, anche nella politica internazionale, come emerge dalle considerazioni riportate militari di Giulio II, "Documenti e Studi pubblicati per cura della Deputazione di Storia Patria per ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...