Il complesso di progetti e sforzi per l’unità dei cristiani (più spesso movimento ecumenico). Già dal Medioevo, in seguito alle divisioni manifestatesi in seno al cristianesimo, ci furono tentativi d’unione, [...] evangelizzazione. Sorsero quindi il Consiglio missionario internazionale (1921) e i movimenti Vita e e Ministero. Nel Codice di diritto canonico del 1983 fu inserito unità dei cristiani, che nel 1993 pubblicò il nuovo Directoire pour l’application des ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] l’attenuarsi degli organismi minori si attenua la differenza tra il dirittopubblico, che regola i fini che lo Stato deve raggiungere (ad . A partire dagli anni 1980 i flussi internazionali di investimento si sono concentrati in quest’area ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] vecchiaia, il padre si ritira con la moglie, cedendo cure, diritti di capofamiglia e tutti i suoi averi o parte di essi K. Ōe, autore lontano dal grosso pubblico, nonostante il riconoscimento internazionale ottenuto nel 1994 con il Premio Nobel per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] appariva preferibile per gli interessi internazionali dell’E. e per la avendo superato la metà degli aventi diritto), hanno registrato la vittoria schiacciante tipo classico con teatro, ippodromo, bagni pubblici, arco di trionfo, ginnasio e templi ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] dei criteri per la gestione del servizio idrico integrato; la formazione del bilancio idrico nazionale. Il diritto di utilizzazione delle a. pubbliche per obbiettivi connessi alla produzione agricola e industriale può essere attribuito, sia a enti ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] presto divenne una forma di protezione dei diritti d’ingegno.
Preannuncia i caratteri del opere di Shakespeare, nel 1637 la Stars chamber pubblicò un decreto che ridusse gli editori al numero un argomento di rilevanza internazionale.
Economia
Libri e ...
Leggi Tutto
Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali e delle consonanti di un alfabeto.
Comunicazione scritta che una persona indirizza a un’altra, oppure a un ufficio, a un ente [...] l. emanate dal sommo pontefice come persona pubblica della Chiesa. Sotto l’aspetto della forma materie più importanti nel campo del diritto della Chiesa. Per atti legislativi 14° sec.; con la convenzione internazionale di Parigi del 1856 i governi ...
Leggi Tutto
Botanica
Si dice di parti od organi che non sono uniti fra loro o con altro organo; per es., i filamenti staminali l. (nella sofora e in altre Fabacee), che si contrappongono a quelli uniti o concresciuti, [...] es. la formazione delle ascospore nello sporangio.
Diritto
L. convincimento del giudice Con riferimento al pubblica Il libero pensiero, nel 1880 sorge la Fédération internationale de la libre pensée (nel 1904 tiene il congresso internazionale ...
Leggi Tutto
Periodo di riposo, di vacanza, festivo o no. Si tratta di un diritto irrinunciabile del lavoratore, previsto, contestualmente a quello del riposo settimanale, dalla Costituzione all’art. 36, co. 3, al [...] e transazioni del lavoratore) per i diritti del lavoratore, determinando la nullità convenzione n. 132/70 dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro, ratificata con l. fornito di imperium. Le ferie pubbliche si distinguevano in giorni nefasti ...
Leggi Tutto
Ventunesimo Concilio della Chiesa cattolica, indetto il 25 dicembre 1961 e inaugurato l'11 ottobre 1962 da Giovanni XXIII, che ne presiedette il primo "periodo". Dopo la sua morte (3 giugno 1963), Paolo [...] problemi relativi alla vita economica, sociale, politica, internazionale, non spetta alla Chiesa - afferma il concilio potere, privato e pubblico, della tecnologia, ma sempre si tenga fisso lo sguardo sulla dignità, sui diritti, sulle esigenze della ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...