Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Serbia è un paese balcanico, ultimo prodotto di un periodo di guerre che ne ha segnato il destino e l’esistenza durante l’intero arco degli [...] Peace della Nato. Malgrado ciò, l’opinione pubblica serba rimane marcatamente ostile a un eventuale approfondimento dei allo scopo di giudicare e perseguire gravi violazioni del dirittointernazionale (crimini di guerra, crimini contro l’umanità e ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] fino al 1905. H. H. Laughlin, uno studioso di eugenica, pubblicò a Washington, nel 1922, uno studio dal titolo Expert analysis of ' restrictions, New York 1927.
Gemma, S., Il dirittointernazionale del lavoro, Padova 1938.
George, P., Quelques aspects ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] della Carta delle Nazioni Unite (Un) e del dirittointernazionale » (Capo 1, Articolo 10 A).
Questa autorappresentazione quella di un gigante economico (e questo indistintamente da opinione pubblica, élite e media), ad essa viene anche accostata sia ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] ’avversario occidentale e dimentichi del dirittointernazionale bellico: un diritto che per rappresaglia anche i di New and Old Wars, ma in particolare in un confronto pubblico tenuto nel dicembre 2002 alla London School of Economics and Political ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] forza con la fine degli anni Ottanta e l’inizio degli anni Novanta, i diritti umani sono divenuti sempre più un momento centrale all’interno dell’agenda pubblicainternazionale e di conseguenza anche in quella dei singoli stati o di una gran parte ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] politica internazionale. In realtà, non bisogna dimenticare che il dirittointernazionale moderno sino al 2008. Su questo conflitto nel settembre 2010 è stato pubblicato un rapporto dell’International Rescue Committee per conto delle Nazioni Unite ( ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] stato rinviato al futuro l’accordo sull’innalzamento del tetto al debito pubblico.
Popolazione e società
Gli Stati Uniti sono, dopo Cina e India Uniti – spesso in deroga al dirittointernazionale e all’avallo delle organizzazioni multilaterali ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] sue scelte agli occhi di diversi alleati e dell’opinione pubblica mondiale.
La nascita della potenza statunitense affonda le sue degli Stati Uniti – spesso in deroga al dirittointernazionale e all’avallo delle organizzazioni multilaterali – avrebbe ...
Leggi Tutto
Vaticano, Citta del
Vaticano, Città del
Stato situato all’interno della città di Roma, sulla riva occid. del Tevere e corrispondente al colle Vaticano. È costituita dalla basilica di S. Pietro, dalla [...] la piazza, aperta al pubblico, è soggetta all’autorità dello Stato italiano in materia di polizia e ordine pubblico. Alla Città del V Stato. È un ente dotato di propria personalità di dirittointernazionale e, quindi, di una sua capacità di agire ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] scadenza e all'indebitamento all'estero. Al 30 giugno 1948 il debito pubblico interno ammontava a 25,2 miliardi (di cui 7,2 di verso tutti i belligeranti, le prescrizioni del dirittointernazionale. Nei primi giorni di maggio 1940 il governo ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...