RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] . 720) come servizio pubblico, sia nell'interno dei varî paesi, sia nei rapporti internazionali, ha promosso notevoli progressi (ente di dirittopubblico responsabile verso il parlamento); sistema italiano (ente di diritto privato responsabile verso ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] i governi responsabili che, anche nelle sedi internazionali, vengono denunciando i pericoli di superare certi limiti Felici, Camerino 1977; M. Basiglio, Il diritto allo studio nell'università, in Annali della pubblica istruzione, n. 4-5 (1977), pp. ...
Leggi Tutto
Superficie. - Dal 1° febbraio 1958 costituisce una delle due regioni (regione egiziana) della Repubblica Araba Unita (v. oltre).
La superficie territoriale totale dell'E. è di 1.230.000 km2 (dei quali [...] fine del 1959, la Banca Mondiale ha concesso all'ente pubblico che amministra il Canale di Suez un prestito equivalente a $ internazionali pendenti. Il 12 febbraio 1953 venne firmato con la Gran Bretagna l'accordo sull'autonomia e sul diritto ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] permanente e temporanea di spazi e aree pubbliche (TOSAP) e la sua abolizione a 30 milioni.
Le sanzioni. - La riforma del diritto penale e processuale tributario introdotta dal d.l. 10 luglio in Italia: un confronto internazionale, in Centro Studi ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] cooperative venne allora riconosciuto il diritto di coltivare un appezzamento privato con la politica di distensione internazionale l'U. ha sviluppato i György Dózsa") di Illyés e il Galilei di Németh. Pubblicano di nuovo Z. Jékely (1913), S. Weores ( ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] 979 ss.; G. Oppo, Sulle nuove prospettive del diritto della banca, in Diritto della banca e del mercato finanziario, 1 (1988), finanziaria, debito pubblico e politica monetaria nella prospettiva dell'integrazione internazionale (Rapporto Sarcinelli), ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, i, p. 495; III, i, p. 299; IV, i, p. 352; V, i, p. 477)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Il C. ha vissuto un cinquantennio di notevole sviluppo economico [...] ha prodotto anche un ulteriore peggioramento del deficit pubblico e della sua incidenza sul PIL, che ha si vedevano riconosciuto il diritto all'autogoverno e al nell'ambito delle organizzazioni e dei trattati internazionali (NATO e NAFTA in primo luogo ...
Leggi Tutto
Cassa depositi e prestiti. - Gestione della Cassa depositi e prestiti (p. 316). - Al 31 dicembre 1936 i depositi in numerario esistenti presso la direzione generale della Cassa depositi e prestiti e presso [...] effettuati nei primi quindici anni del regime.
Istituto internazionale del risparmio. - Attualmente 5500 istituzioni appartenenti a l'Istituto di emissione e con istituti di credito di dirittopubblico, casse di risparmio e monti di pegni di 1ª ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] Inghilterra, dove larga parte della pubblica opinione è rimasta a lungo ostile d'insediamento, ossia il diritto delle imprese di aprire 'integrazione europea, si rinvia alle opere di economia internazionale, per es. degli autori seguenti: B. Balassa ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, 11, p. 927; III, 11, p. 864)
Carlo Della Valle
Marco Villani
Salvatore Bono
Già Unione Sudafricana, il 31 maggio 1961 si è trasformata in [...] corrente e in beni capitali del settore pubblico rappresentava il 23%. Nella stessa data e un parziale riconoscimento del diritto di sciopero. Con gli anni ottobre 1976 e il 6 dicembre 1977.
In campo internazionale la R. S. si è trovata sempre più ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...