'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] nell'Europa dell'Est, gran parte dell'opinione pubblicainternazionale riteneva che anche il sistema politico cinese fosse con gli Stati Uniti sulle questioni economiche e su quelle dei diritti umani. Alla fine dell'anno, il 19 novembre, Jiang Zemin ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] scala regionale, nazionale e internazionale; essa ha contribuito nella pubblici, Atti del Congresso celebrativo del centenario delle leggi amministrative di unificazione, Firenze 1967, p. 153 segg.; G. Landi, Natura giuridica dell'Enel, in Il diritto ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] . La situazione di emergenza e la limitazione dei diritti individuali provocarono il deterioramento del rapporto con la Comunità tentativi curdi di suscitare l'attenzione dell'opinione pubblicainternazionale sul problema, condiviso dall'᾽Irāq, dall' ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] ancora nel febbraio 1977 hanno levato una voce in difesa dei diritti sanciti dalla conferenza di Helsinki (v. sicurezza europea, in Fiera internazionale di Brno, 1959), e costruiti nello spirito del funzionalismo sono anche gli edifici pubblici (K ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] un terzo; suo presidente è di diritto il vice-presidente della repubblica.
pubbliche e si è seriamente aggravato lo squilibrio dei pagamenti con l'estero. Per ridurre la conseguente pressione sulle riserve di valute estere, la Banca internazionale ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] giuridiche può essere depositata nelle banche per finanziare progetti di utilità pubblica, com'è già avvenuto a S di Recife e ad O internazionali. Verso la fine del 1970, tuttavia, dopo che il govermo si fu impegnato a riconoscere certi diritti ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] ), contestualmente alla concessione del diritto latino (89 a.C.) nelle altre città i monumenti pubblici più antichi sono di età augustea arte e cultura della Controriforma, Atti del Convegno internazionale (Villa Cagnola di Gazzada, 10-13 maggio ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] di rinascita della Sardegna, in Rivista trimestrale di dirittopubblico, 1965; I. Gasparini, Moderne tendenze degli studi di programmazione regionale, in Atti del "Convegno internazionale sulla pianificazione regionale e provinciale", Trento 1966; S ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] degli equipaggiamenti elettronici di trazione, Atti del Convegno internazionale, Le ferrovie nei trasporti degli anni 2000, . 17; S. Talice, L'ente Ferrovie dello Stato, in Dirittopubblico dell'economia, 1987, p. 249; G. Correale, Ferrovie dello ...
Leggi Tutto
Storia del commercio (X, p. 948). - Dal 1929 al 1939. - Le difficoltà dello immediato dopoguerra che si erano rivelate particolarmiente gravi fra il 1921 ed il 1922, in seguito all'improvvisa e generale [...] e orientale e alla totale scomparsa della Russia dal mercato internazionale, sembrano superate dopo il 1923; ed anzi gli anni - Le principali norme di polizia e il diritto penale dell'alimentazione pubblica, dell'acqua potabile e degli oggetti di uso ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...