La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] inciso molto poco sulla selva dei diritti d’uso collettivi e delle proprietà la costruzione di infrastrutture e di altre opere pubbliche. Tra il 1861 e il 1880 le linee ’epoca in cui le relazioni internazionali si incamminavano verso le drammatiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] fini di controllo sociale, di una spesa pubblica che assunse i caratteri del puro sostegno sulla fissazione di regole, diritti e doveri per l’impresa di indeterminazione in economia dinamica, «Rivista internazionale di scienze sociali», 1932, 5, pp ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] il Banco di Sicilia furono qualificati istituti di credito di dirittopubblico, insieme con l'Istituto Bancario San Paolo di Torino, In un sistema di relazioni commerciali e finanziarie internazionali, con libera circolazione dei capitali, la pronta ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] e la politica pubblica di acquisti e vendite di prodotti agricoli. Il commercio internazionale viene sottoposto a seguenti: la proprietà di mezzi di produzione è pubblica, ma i lavoratori hanno un diritto di usufrutto e pagano una tassa per l'uso ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] la combinazione di due fattori: un diritto di primogenitura molto più rigido che esempio, del servizio sanitario pubblico in molti paesi. Sembra l'élite opulenta del sistema di potere internazionale e le nazioni cosiddette ‛sottosviluppate' o ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] solo i pregiudizi del pubblico, ma anche, cosa diritti di proprietà. Individuare i settori meritevoli di questo trattamento, e quantitativizzare costi e benefici di queste politiche, è però difficile (ibid., cap. 10). (V. anche Economia internazionale ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] si diffusero ovunque. Quasi tutte sono oggi riunite nella Lega internazionale delle cooperative (fondata nel 1895), che è la più dei Länder negli uffici pubblici, stabilendo analoghi anche se più limitati diritti di codeterminazione e corrispondenti ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] italiana, donde la considerazione "che il diritto di nascere è ancora più forte la normalizzazione del commercio internazionale, la consueta attività esportatrice Scritti e discorsi di Angelo Costa sono stati pubblicati a cura di F. Mattei in otto ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] delle società alfabetizzate, il diritto allo studio è sancito nelle convenzioni internazionali, la quasi totalità dei giovani : la scuola materna da zero a sei anni, la scuola elementare pubblica da sei a dodici, il liceo da dodici a diciotto e l ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] , ed è quindi un'autorità pubblica che deve istituzionalmente occuparsi dell'utilizzo il piano è aperto agli scambi internazionali - e si tratta, ovviamente, per la sua logica interna, a portare diritti ad un sistema socialista" (v. Hayek, ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...