NATURA, Conservazione della
Longino Contoli
(App. IV, II, p. 545)
Nel corso degli anni Ottanta, la conservazione dell'ambiente naturale, a livello sia mondiale che italiano, è stata influenzata da due [...] mentre il problema etico del diritto alla vita di ogni entità biologica ).
A livello del grande pubblico, sono sorte o si sono , La nuova alleanza, Torino 1981; UICN (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura), Una strategia mondiale per ...
Leggi Tutto
FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO
Carla Rabitti Bedogni
In ambito finanziario, vengono così definiti i fondi mobiliari costituiti dalla raccolta di fondi di singoli risparmiatori, la cui gestione è demandata [...] il patrimonio, contro la fede pubblica o contro l'economia pubblica, ovvero per debiti non abbina il fondo azionario internazionale Fideuram Azione al fondo 1986, p. 84 ss.; G. La Villa, Il diritto dei valori mobiliari, Firenze 1986; G. Visentini, L' ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] per le strutture sia pubbliche che private dotate dei requisiti necessari, un diritto e non più un' esclusività di rapporto col SSN.
bibliografia
Governare la spesa sanitaria, un confronto internazionale, a cura di C. Hanau, G. Muraro, Milano 1987.
G ...
Leggi Tutto
LEASING
Mario Nuzzo
È affermazione tradizionalmente ripetuta che il contratto di l. sia forma giuridica di un'operazione dell'economia industriale caratterizzata dall'acquisto da parte di una società [...]
Bibl.: E. Capizzano, Leasing, in Diz. dir. priv., i, Diritto Civile, a cura di N. Irti, Milano 1980, p. 509; Milano 1983; M. Rutigliano, Leasing internazionale, in Risparmio, 1983, p. 683; V. Buonocore, Il leasing pubblico: appunti, in Giur. comm., ...
Leggi Tutto
REDDITI, Politica dei
Giovanni Caravale
(App. IV, III, p. 169)
Teoria macroeconomica, politica economica e politica dei redditi. - I recenti, accesi dibattiti nel campo della macroeconomia (la teoria, [...] il livello dell'indebitamento pubblico e la collocazione dell'Italia nel contesto economico internazionale e comunitario − e 'l'autunno freddo' dell'occupazione, in Rivista Italiana di Diritto del Lavoro, parte 1, 1993; L. Pasinetti, Problemi ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del
Antonio Da Empoli
(XXIII, p. 149; App. III, ii, p. 99; IV, II, p. 470)
Economia. - La disparità di condizioni tra il Nord e il Sud del paese, caratteristica ''critica'' del [...] caratterizzano la crescita produttiva a livello nazionale e internazionale, il rischio che il dualismo tra Centro-Nord normativa dell'intervento straordinario, in Rivista Trimestrale di DirittoPubblico, 1 (1985); Id., La nuova disciplina dell ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE
Giuseppe Tullio
(App. IV, III, p. 345)
Un s.m.i. è un insieme di regole e norme, definite da trattati internazionali e integrate da convenzioni e usi accettati dai paesi [...] -74 e del 1979-80, l'enorme crescita della spesa pubblica in molti paesi, le politiche ''reaganiane'' degli inizi degli anni liquidità internazionali che risultino accettabili da tutti i paesi e di regole adeguate per la loro creazione. Il Diritto ...
Leggi Tutto
IRI (App. II, 11, p. 64)
Franco Schepis
Il carattere transitorio attribuito all'IRI nel 1933, all'atto della sua costituzione, aveva come presupposto la possibilità che, sia pure nel corso di un periodo [...] azioni e della relativa disciplina di diritto privato; c) rinuncia a garantire sua origine, l'istituto (e quindi l'azione pubblica di cui esso era strumento) si trovò dotato di gestisce la telefonia interna e internazionale in concessione, la quasi ...
Leggi Tutto
SINDACATI INDUSTRIALI (XXXI, p. 832; App. II, 11, p. 832)
Francesco VITO
I s. i. appartengono alle materie che negli ultimi anni hanno subìto, parallelamente alle trasformazioni istituzionali e strutturali [...] produttori, lavoratori, organi pubblici.
Oggi come ieri si promosso dall'Associazione internazionale degli economisti. Vi sulle regole di concorrenza del Trattato della CEE, in Diritto dell'Economia, 1958.
L'indagine economica più recente, che ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] pone con grande forza il problema dell'applicazione internazionale delle regole di concorrenza.
5. La Comunità certi limiti, degli articoli 85-86 alle imprese pubbliche o titolari di diritti speciali o esclusivi e conferisce alla Commissione il ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...