Unioni civili
Luigi Balestra
La l. 20.5.2016, n. 76 ha decretato un intervento di forte impatto, tramite il quale, sulla scorta delle sollecitazioni venute dalla giurisprudenza, anche costituzionale [...] riordino delle norme in materia di dirittointernazionale privato, prevedendo l’applicazione della l’unione innanzi all’ufficiale di stato civile e siano trascorsi tre mesi26.
Note
1 Pubblicata in G.U. 21.5.2016, n. 118 e in vigore dal 5 maggio 2016 ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] 'attività didattica (ebbe anche l'incarico del dirittointernazionale, al posto di F. P. Contuzzi, tra l'altro, la relazione sulla libera docenza); Boll. ufficiale del Ministero della Istruzione pubblica, 1903, 1, p. 283; 1904, 2, p. 1478; 1906, 2, p ...
Leggi Tutto
I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] materia di delibazione (che comporta un confronto con l’ordine pubblico interno) cui si è giunti dopo la constatazione che negli ultimi 429; Ponzanelli, G., Polifunzionalità tra dirittointernazionale privato e diritto privato, ivi, 435; Monateri, P ...
Leggi Tutto
Maternità surrogata
Geremia Casaburi
La maternità surrogata, tuttora vietata – anche penalmente – dalla l. n. 40/2004 (a sua volta in crisi irreversibile), è nella realtà sempre più diffusa, dando luogo [...] tali atti, per contrarietà all’ordine pubblico, ai sensi del combinato disposto degli artt. 15 ss. d.P.R. n. 396/2000, e dell’art. 16 l. 31.5.1995, n. 218 (Riforma del sistema italiano di dirittointernazionale privato), portando però, in concreto, a ...
Leggi Tutto
Adozione e immigrazione. L’ordinamento italiano e la kafalah
Giacinto Bisogni
La recente ratifica della Convenzione de L’Aia del 1996 da parte del legislatore italiano non ha segnato anche l’attesa [...] per l’attenzione esclusiva riservata dalla Conferenza di dirittointernazionale privato de L’Aia all’adozione con la Convenzione prima ha affermato la non contrarietà della kafalah all’ordine pubblico e ha posto una relazione di affinità fra kafalah ...
Leggi Tutto
Maria Vittoria Barbieri
Abstract
Viene esaminata la disciplina relativa alla filiazione ossia alla relazione intercorrente tra il nato e il genitore e nella quale si compone il complesso di diritti, [...] ; x) modifica delle disposizioni di dirittointernazionale privato con previsione di norme di applicazione dello stato civile o al giudice tutelare o ad altro pubblico ufficiale.
Il riconoscimento può essere compiuto dai genitori congiuntamente ...
Leggi Tutto
Nuove norme sui contratti di convivenza
Francesco Macario
Alla controversa disciplina delle «unioni civili» il legislatore ha aggiunto, inserendole nello stesso decreto legge e cogliendo l’occasione [...] terzi (co. 52) ovvero dettano le regole per la risoluzione (co. 59, 60), oltre alla norma aggiunta alle disposizioni di dirittointernazionale privato (con l’art. 30 bis l. 31.5.1995, n. 218), così come alla previsione degli adempimenti a carico del ...
Leggi Tutto
Danni punitivi
Francesco Mezzanotte
Una recente ordinanza della prima sezione civile della Cassazione ha rimesso alle Sezioni Unite la questione concernente il possibile riconoscimento nell’ordinamento [...] ulteriore rispetto a quella meramente riparatoria e compensativa.
Danni punitivi e ordine pubblico
Secondo i principi generali del dirittointernazionale privato, non possono trovare applicazione nel nostro ordinamento le leggi di altri Paesi ...
Leggi Tutto
FORTI, Ugo
Giulia Caravale
Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del diritto amministrativo e alla professione [...] tratta di questioni legate alla vita concreta della società e della pubblica amministrazione, che il F. si impegnò a definire e a passò nella facoltà giuridica di Napoli dove insegnò dirittointernazionale. Richiamato alle armi nel 1915 come tenente ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Achille De Nitto
Nacque ad Avola (Siracusa) il 21 genn. 1877 da Giuseppe e Carmela Sciuto. Iscrittosi, dopo gli studi medi, alla facoltà giuridica di Catania, si trasferì presto a [...] Alfieri" di Firenze, per l'insegnamento della teoria generale e del dirittointernazionale privato, tenne corsi anche all'estero: nel 1928 a Madrid, ove vennero tradotte e pubblicate - rispettivamente nel 1926 e nel 1929 - sia la quinta edizione ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...