Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] fase storica, la tematica dei diritti delle minoranze contribuisce in misura apprezzabile alle dinamiche politiche potenzialmente eversive del tradizionale e vigente ordine pubblico interno e internazionale, imperniato sulla sovranità esclusiva dello ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] fatto non più privato, creato tra due persone, ma un fatto “pubblico” che reca in sè il crisma dello Stato: cioè appunto il ” (art. 1321); e nella disciplina del dirittointernazionale privato e nella Convenzione europea sulla legge applicabile ...
Leggi Tutto
Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] cons.
Alle norme di diritto interno e a quelle comunitarie si aggiungono quelle di dirittointernazionale, tra cui spicca la Bin, I-IV, Padova, 1994-1996 (del vol. I è stata pubblicata la seconda edizione nel 1999); Codice della vendita, a cura di V. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] più potenti. Per quanto riguarda i poveri, pericolosi alla quiete pubblica poiché non hanno interessi da salvaguardare: «deve dunque il re ; prima ancora della definizione di un dirittointernazionale delle genti riconosciuto almeno tra alcune grandi ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] costringere e proteggere qualcuno se non quella che si ha dalla pubblica spada, cioè dalle mani non legate di quell'uomo o (tr. it.: Il problema della sovranità e la teoria del dirittointernazionale, Milano: Giuffrè, 1989).
Savigny, F. C. von, System ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] contribuì a far nascere il diritto civile, il concetto dei diritti umani, il dirittointernazionale, il concetto di bene comune a interesse, sul giusto prezzo, sul cambio e sul debito pubblico. Poi il compito passò alla scuola di Salamanca, fondata da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] agosto 1862, nr. 753). In materia di espropriazione per pubblica utilità, si aderì (con il decreto legislativo 25 giugno diritto amministrativo erano al contempo docenti di materie come dirittointernazionale, storia del diritto, filosofia del diritto ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] ), il diritto agrario, il diritto del lavoro, il diritto matrimoniale, e si contrappone al dirittopubblico (che comprende il diritto costituzionale, il diritto penale, le procedure, il diritto ecclesiastico, il dirittointernazionale, il diritto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del dirittopubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] , la personalità dello Stato, così di diritto interno come di dirittointernazionale», come sosterrà Santi Romano, allievo di fece in questo senso epoca» per il dirittopubblico, come scrisse Romano (Il dirittopubblico italiano, 1988, p. 6, nota ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] (la cambiale, la vendita internazionale di cose mobili, aspetti del dirittointernazionale privato ecc.), e non internazionale e della loro specchiata onestà professionale. L’arbitrato, inoltre, a differenza del processo ordinario, che è pubblico ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...