DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] Egidio Romualdo, destinati (soprattutto il secondo) a notorietà internazionale come compositori, tentò di mettere a frutto il suo a Roma, ma a Napoli, pubblicò La scienza del costume o Sia sistema del diritto universale (1775), dedicata al cardinale ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] pp. 93-95); un gruppo di glosse alle Costituzioni è stato pubblicato da Grammatico; insieme con Andrea Bonello è tra i pochi napoletani opere e lo Studio di Napoli nel Quattrocento, "Rivista Internazionale di Diritto Comune", 2, 1991, pp. 7-29 (ora ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] di processo.
Si tratta, in entrambe le ipotesi, della garanzia di quella "equa e pubblica udienza" cui fanno riferimento le Carte internazionali dei diritti dell'uomo, dall'art. 10 della Dichiarazione universale del 1948 all'art. 6 della Convenzione ...
Leggi Tutto
Persona giuridica
Ettore Gliozzi
di Ettore Gliozzi
Persona giuridica
Le organizzazioni chiamate 'persone giuridiche'
Nel linguaggio giuridico s'intendono per 'persone giuridiche' certe organizzazioni [...] le regole che disciplinano l'uso di un bene pubblico a determinare i diritti dei cittadini su un edificio acquistato in nome Diritto; Fondazioni; Società commerciale).
Bibliografia
Arangio Ruiz, G., Gli enti soggettivi nell'ordinamento internazionale ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Stefano Zirulia
Due importanti vicende giudiziarie contrassegnano, [...] anche alla luce della letteratura internazionale; «l’indipendenza del soggetto che lo standard richiesto dal diritto civile per la dimostrazione accusa contestare tanto i delitti contro l’incolumità pubblica, quanto quelli contro la persona. Sul punto ...
Leggi Tutto
Interesse del minore e genitorialità
Monica Velletti
Il tema della genitorialità sociale è emerso per la necessità di fornire tutela a variegate situazioni fattuali, caratterizzate dall’esistenza di [...] pubblico (nascite da maternità surrogata, adozioni non conformi rispetto ai principi contenuti nelle norme internazionali IV, 123 con nota di Casaburi, G., La Corte europea dei diritti dell’Uomo e il divieto italiano (e non solo) di maternità ...
Leggi Tutto
Filiazione e procreazione medicalmente assistita
Monica Velletti
Lo sviluppo e l’ampia diffusione di pratiche di procreazione medicalmente assistita hanno sollevato l’attenzione su inedite questioni [...] decisione sulla non contrarietà dell’atto all’ordine pubblicointernazionale, e sulla necessità di integrare le fonti interne con le fonti sovranazionali dirette alla protezione dei diritti fondamentali della persona. Inoltre, la trascrizione di atti ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] avviato allo studio del diritto. Secondo una tradizione ; il 28 apr. 1366 vi pubblicò la Legenda s. Agnetis de Montepolitano da Capua, costruzione di una santa, in Atti del Simposio internazionale Cateriniano-Bernardiniano, Siena, 17-20 apr. 1980, a ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] nostro Paese è il riflesso di una situazione internazionale di portata più ampia, simile per effetti ed , A., La costituzione ed il diritto privato, in Tratt. Rescigno, XXI, 1987; Cheshire, Law of contract, 1986, pubblicato in Alpa, G.-Bessone, M., ...
Leggi Tutto
Maria Alessandra Livi
Abstract
Si analizza il significato dell’espressione clausole contrattuali, che richiama una pluralità di significati, nell’alternativa fondamentale tra le proposizioni in cui si [...] contraenti (Del Prato, E., Le basi del diritto civile, Torino, 2014, 113) e per che rivestono la forma dell’atto pubblico, data la funzione di accertamento del , in Le clausole dei contratti del commercio internazionale, a cura di G., Alpa, Milano, ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...